
[GLOBALPSYCHOLOGYALLIANCE] Scholars at Risk speaker series
Si allega la brochure del webinar in formato PDF
Per iscriverti al webinar del 7 giugno → https://bit.ly/3yeXluf
Leggi tuttoBando Insieme ai Giovani Orientati al futuro
Il Bando vuole contribuire a migliorare la vita dei bambini e dei giovani in situazione di fragilità, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto del loro progetto di vita:
- per sollecitare risposte al disagio e alla fragilità dei bambini e dell’età giovanile;
- per promuovere il protagonismo e l’empowerment dei bambini e dei ragazzi;
- per rafforzare le relazioni e promuovere la socialità;
- per promuovere opportunità di crescita personale, attraverso sostegni per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico;
- per sostenere gli adulti di riferimento, migliorare la loro consapevolezza, rafforzare la competenza educativa e di cura.
Non vi sono particolari vincoli in merito alla tipologia di attività, iniziative o servizi oggetto della richiesta di contributo. La Fondazione ritiene in ogni caso importante promuovere un modello di agire orientato ai bisogni dei bambini e dei giovani, intesi non solo come destinatari di servizi di assistenza, ma anche come soggetti che collaborano, partecipano e, soprattutto, decidono.
A titolo esemplificativo, il Bando può accogliere:
- servizi educativi per favorire lo sviluppo delle competenze cognitive, linguistiche, psicomotorie per i più piccoli;
- percorsi di sostegno allo studio in ambito scolastico ed extra scolastico soprattutto a favore della fascia adolescenziale, che più delle altre ha subito gli effetti della pandemia;
- misure di assistenza specifiche per prevenire l’abbandono scolastico e le criticità legate al disagio familiare;
- progetti di orientamento, valorizzazione delle competenze e iniziative di formazione professionale per accedere al mondo del lavoro;
- servizi di sostegno alla genitorialità;
- percorsi formativi per il personale scolastico per saper intercettare precocemente il disagio e agire efficacemente;
- iniziative per promuovere la socialità, privilegiando le attività in presenza e le occasioni di aggregazione;
- proposte progettuali che valorizzino i bambini e i giovani e il loro protagonismo, promuovano la coesione sociale e contrastino l’isolamento e la solitudine;
- in linea generale, azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del disagio sociale e familiare.
I progetti dovranno essere realizzati sul territorio della provincia di Novara.
Possono partecipare enti privati non profit. Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 200.000. Il contributo concesso dalla Fondazione, per ogni singolo progetto, potrà coprire al massimo il 60% del costo complessivo dello stesso: contributo minimo di € 6.000, contributo massimo di € 30.000.
Il Bando Insieme ai Giovani Orientati al futuro ha scadenza annuale, senza ulteriori termini intermedi per la presentazione delle candidature, e può accogliere progetti fino a esaurimento delle disponibilità erogative stanziate dalla Fondazione.
Uno stesso ente può presentare una sola richiesta di contributo, nel corso del corrente anno, indipendentemente dallo strumento erogativo scelto, sia esso Bando o Extra-Bando.
Per approfondire:
- Pagina dedicata ai bandi sul sito della Fondazione
- Testo del bando
- Linee guida 2022 per la presentazione dei progetti

Sospensione per il non assolvimento degli adempimenti vaccinali
L’art. 8 comma 1 del DL 24 marzo 2022, n. 24, ha modificato l’art. 4 del DL 44/2021, spostando al 31 dicembre 2022 il termine dell’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari e, pertanto, della durata della sospensione dall’esercizio professionale conseguente all’inadempimento dell’obbligo vaccinale.
Leggi tutto