“Il carcere: crocevia della complessità. Quali prospettive per il futuro?
Presentazione del progetto pilota ed umanitario La Bussola ritrovata”
Casa della Psicologia, via Giannone 8A
5 maggio 2025, ore 19
Gentile Collega,
Ti proponiamo di partecipare all’incontro “Il carcere: crocevia della complessità. Quali prospettive per il futuro? Presentazione del progetto pilota e umanitario La Bussola ritrovata”, che si terrà il 5 maggio 2025, dalle ore 19.00 alle ore 20.30, presso la sede dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in via Giannone 8A, Torino.
Il progetto “La Bussola Ritrovata” è un’iniziativa giovane e dinamica che si rivolge ai detenuti del carcere Lorusso e Cutugno di Torino, simbolo delle criticità del sistema penitenziario italiano. Il progetto, nato dall’ascolto delle esigenze di chi vive direttamente la realtà carceraria, si propone di rafforzare la fiducia nelle istituzioni e promuovere un approccio innovativo alla gestione della complessità. Attraverso questo progetto pilota di natura umanitaria, si è aperto uno spazio di analisi sulle possibilità di trasformazione del sistema carcerario, anche in una prospettiva imprenditoriale, fondata sui principi della sostenibilità e della responsabilità sociale.
Durante l’evento sarà illustrata la metodologia operativa del progetto e verranno discussi i dati preliminari raccolti dagli Psicologi. L’obiettivo è favorire un confronto critico e, ove possibile, una ri-calibrazione delle strategie di intervento.
Si ritiene che l’uscita dalla crisi del sistema penitenziario richieda una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione a ogni livello: all’interno delle carceri, nella società civile e nelle istituzioni.
Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile garantire un futuro più equo e sostenibile per le generazioni a venire.
Interverranno:
- Claudia Amoruso, Psicologa, Psicoterapeuta, membro EMBA Poli-Mi
- Gianluca Baiardi, Psicoterapeuta, Docente IUSTO
- Onelio Dodero, Procuratore della Repubblica Cuneo, Magistrato antimafia
- Walter Fontanini, Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo-Budapest
- Elena Lombardi Vallari, Direttore Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
La capienza della sala è di 64 posti.
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali,
Il Presidente Giancarlo MARENCO, La Vicepresidente Georgia ZARA, Il Segretario Riccardo BERNARDINI, Il Tesoriere Andrea LAZZARA