Gentile Collega,
Ti informo che nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, l’Ordine degli Psicologi del Piemonte parteciperà alla programmazione del Salone Off, ospitando presso la propria sede, in via Giannone 8A – alla presenza delle autrici e degli autori, con la moderazione delle Consigliere e dei Consiglieri dell’Ordine – la presentazione dei seguenti libri:
Giovedì 8 Maggio
h 18.30 – Giulia Muscatelli, “Io di amore non so scrivere”, Add Editore e Martina Faedda, “La vita profonda”, Nottetempo.
(Consigliere presenti: Mossa e Bertinat)
Lunedì 12 Maggio
h.18.30 – Dario Voltolini (2024) “Dagli undici metri”, Baldini + Castroldi.
(Consiglierei presenti: Fassio e Ciofi)
h. 19.30 – Omar Fassio (2025) “Tattoografia. Analisi di un tatuaggio”, Golem Edizioni. [Presenta il dott. Davide Rosso] (Consigliere presente: Lazzara)
Martedì 13 Maggio
h.18.00 – Eleonora Galluzzo (2023) “L’altra stella”, Echos Edizioni.
h.19.00 – Paola Cereda (2025) “L’unico finale possibile”, Bollati Boringhieri.
(Consiglieri presenti: Marenco e Lazzara)
Domenica 18 Maggio
h 17.30 – Matteo Bussola (2024) “La neve in fondo al mare”, Einaudi.
(Consigliere/i presenti: Fassio e Chirico)
Lunedì 19 Maggio
h 18.00 – Lino Graziano Grandi (2025) “Una buona storia”, Effatà Editrice.
h 19.00 – Valeria Bianchi Mian, (2024) “Le signore dei giochi”, Capricorno Edizioni.
(Consigliere presente: Lingua).
Martedì 20 Maggio
h.17.30 – Enrico Pandiani (2024) “Rimorsi”, Rizzoli.
[Presenta Massimo Tallone]
h.18.30 – AAVV. (2025) “Regio Crimen” (Autori: Ballachino, Ballario, Beccaccini, Bezzo, Blini, Dibenedetto, Durante, Giacchino, Girelli, Pandiani, Rinarelli e Tallone). Introduzione di Beppe Gandolfo, Golem Edizioni.
(Consigliere presenti: Morero e Ronzoni)
Ti informo, inoltre, che l’Ordine sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con le seguenti proposte:
Giovedì 15 maggio, 15.00-16.00, presso Lingotto Pad. Oval Sala Indaco
Il dolore nelle relazioni familiari. Ritrovare il benessere attraverso la condivisione e la parola
conducono l’incontro Andrea Lazzara, Giancarlo Marenco, Daniela Morero
Il dolore si presenta in tanti momenti della vita delle famiglie, nelle difficoltà di comunicazione di coppia, nella perdita di persone care, nella fatica a comprendere i propri figli in adolescenza. Parlare e discutere del dolore e non tenerlo nascosto può aiutare ad affrontare le fasi critiche e a costruire nuovi momenti di condivisione e ricostruzione del benessere.
Venerdì 16 maggio, 18.30-19.30, presso Lingotto Pad. 4 Lab. Scrittura
La gestione della fine dei primi amori. Come trasformare il senso del fallimento in un’opportunità
conducono l’incontro Omar Fassio, Andrea Lazzara, Giancarlo Marenco
I primi amori adolescenziali uniscono gioia e dolore, portando a confrontarsi con le proprie fragilità. Affrontare la fine di una relazione può essere difficile, ma riconoscere che la sofferenza non definisce chi siamo aiuta a crescere emotivamente e a dare nuovi significati all’esperienza.
Per prenotare consulta il sito https://www.salonelibro.it/