
Obbligo del POS e Bonus Psicologo
Oggi, 30 giugno 2022, entra in vigore l’obbligo di accettazione dei pagamenti (di qualsiasi importo) effettuati mediante bancomat e carte di credito/debito.
Pertanto, per le loro prestazioni professionali, le Professioniste e i Professionisti iscritti all’albo che operano con partita IVA (in qualunque regime) dovranno accettare detti pagamenti e dotarsi di POS.
La mancata accettazione di pagamenti tramite carte di pagamento comporterà una sanzione pecuniaria pari a € 30,00, aumentati del 4% del valore della transazione per la quale sia stato rifiutato il pagamento tramite POS.
Il 27 giugno 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale che fissa le modalità e i criteri per accedere al Bonus Psicologo, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro: “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica”, con un ISEE fino a € 50.000, possono richiedere un contributo da utilizzare per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso le Psicoterapeute e gli Psicoterapeuti, regolarmente iscritte/i all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi, che intendono aderire all’iniziativa.
L’elenco delle Psicoterapeute e degli Psicoterapeuti aderenti verrà pubblicato in una sezione riservata della piattaforma dell’INPS in via di attivazione. La medesima piattaforma verrà utilizzata dai cittadini per effettuare le prenotazioni: i beneficiari dovranno comunicare il proprio codice univoco alle Psicoterapeute e agli Psicoterapeuti aderenti, le/i quali, autenticandosi nel portale dedicato dell’INPS, potranno verificare la disponibilità dell’importo necessario alla remunerazione della propria prestazione ed effettuare così la prenotazione. Dopo l’erogazione della prestazione, la/il Professionista inserirà i dati della fattura emessa, intestata al beneficiario, al fine del rimborso che avverrà nel mese successivo alla prestazione.
Le Psicoterapeute e gli Psicoterapeuti potranno aderire all’iniziativa nel mese di settembre, mediante un link che verrà inviato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Considerato che per registrarsi è necessario essere regolarmente iscritte/i all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi, qualora Tu fossi Psicoterapeuta e non avessi ancora richiesto la annotazione nell’Albo della specializzazione in psicoterapia, Ti invitiamo a farlo al più presto.
Leggi tutto
[GLOBALPSYCHOLOGYALLIANCE] Scholars at Risk speaker series
Si allega la brochure del webinar in formato PDF
Per iscriverti al webinar del 7 giugno → https://bit.ly/3yeXluf
Leggi tutto
Sospensione per il non assolvimento degli adempimenti vaccinali
L’art. 8 comma 1 del DL 24 marzo 2022, n. 24, ha modificato l’art. 4 del DL 44/2021, spostando al 31 dicembre 2022 il termine dell’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari e, pertanto, della durata della sospensione dall’esercizio professionale conseguente all’inadempimento dell’obbligo vaccinale.
Leggi tutto
Comunicazione ECM Tutor
Ai tutor che svolgono attività di tutoraggio all’interno di tirocini formativi e professionalizzanti, pre e post laurea previsti dalla legge o nell’ambito di specifici Piani Formativi Aziendali (PFA), sono riconosciuti crediti formativi ECM nella misura di 1 credito formativo ogni 15 ore di attività.
I crediti per il tutoraggio rientrano nella categoria dei crediti individuali, come anche le pubblicazioni scientifiche, le sperimentazioni, la formazione svolta all’estero e l’autoformazione. Nel complesso queste attività non possono superare il 60% del monte crediti triennale (al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni).
Per il rilascio dei suddetti crediti ECM, il tutor dovrà inserire i propri dati sul portale Co.Ge.A.P.S., nella sezione “Crediti individuali” – sottosezione “Inserisci crediti tutoraggio”.
Una volta inseriti i dati, cliccando sul pulsante “invia”, la richiesta di riconoscimento verrà automaticamente inoltrata a Co.Ge.A.P.S. e i relativi crediti andranno a sommarsi agli altri in modo automatico.
Le segnaliamo che occorrerà allegare obbligatoriamente l’attestato conclusivo dell’ attività di tutoraggio, che potrà essere rilasciato da:
– Università, nel caso si tratti dei tirocini post lauream, riferiti ai corsi di laurea (triennale e specialistica) o di specializzazioni universitarie;
– Scuole di Specializzazione (riconosciute dal MIUR), nel caso l’attività di tutor sia rivolta a specializzandi iscritti a dette Scuole;
– Ente ospitante il tirocinio.
L’attestato – su carta intestata dell’Organizzazione che lo rilascia – dovrà indicare il periodo e la durata del tirocinio, specificando il tipo di formazione del tirocinante (Scuola di specializzazione, laurea quinquennale o triennale) e le ore effettuate.
Le ricordiamo che non possono essere attribuiti crediti per l’attività di tutoraggio a coloro che svolgono un incarico istituzionale di insegnamento, anche a titolo gratuito, o per i tirocini non finalizzati all’Esame di Abilitazione alla Professione (Esame di Stato).
Alla luce di questa nuova modalità di richiesta dei crediti per l’attività di tutoraggio, l’Ordine non potrà più rilasciare le attestazioni crediti ECM.
Per qualsiasi chiarimento, il Cogeaps è disponibile telefonicamente allo 06.36000893 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) o via email scrivendo a ecm@cogeaps.it.
Leggi tutto
Il ruolo delle Psicologhe e degli Psicologi nelle emergenze internazionali
Si allegano i documenti in formato PDF.
- [ITA] Tip Sheet Role of Psych Intl Emergencies
- [ITA] Global Psychology Alliance Statement on the Role of Psychologists in International Emergencies
- [EN] Tip Sheet Role of Psych Intl Emergencies
- [EN] Global Psychology Alliance Statement on the Role of Psychologists in International Emergencies

INCONTRO DI BENVENUTO per le nuove Iscritte e i nuovi Iscritti
Gentile Collega,
il 22 aprile 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso il Circolo della Stampa, in c.so Stati Uniti 27 a Torino, Ti daremo il benvenuto nella Comunità professionale delle Psicologhe e degli Psicologi, in un incontro in occasione del quale potrai conoscere l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, i suoi rappresentanti e tutti i servizi a Tua disposizione.
Un video messaggio augurale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, dr. David Lazzari, aprirà la cerimonia, che proseguirà con un video-intervento di due rappresentanti della Global Psychology Alliance (GPA), Confederazione composta da oltre 60 associazioni psicologiche nazionali, regionali e internazionali di tutto il mondo – tra cui l’Ordine degli Psicologi del Piemonte – con l’obiettivo di sostenere e promuovere la salute e il benessere a livello globale.
Il professor Dario Galati – Docente di Psicologia generale presso l’Università di Torino, Psicologo e Psicoterapeuta – terrà un commencement address, condividendo riflessioni ed esperienze, per un avvio consapevole e responsabile della professione.
Il culmine della cerimonia coinciderà con la lettura dell’Impegno solenne – una promessa contenente il richiamo alla deontologia e al comportamento da assumere nell’esercizio della professione psicologica.
Nella seconda parte dell’evento, dopo un aperitivo negli storici spazi del Circolo, il commercialista dell’Ordine, dr. Paolo Capello, Ti fornirà alcune informazioni amministrative e fiscali utili per l’avvio della professione.
Cerimonia di benvenuto
Welcome Ceremony
22 aprile 2022
Psicologia per il benessere della persona e dell’umanità
Circolo della Stampa
Corso Stati Uniti, 27, Torino
PROGRAMMA
10.30–11.00
Entrata individuale e accoglienza in sala di neo Psicologhe e Psicologi con chiamata in ordine alfabetico – Dr. Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Alla chiamata verranno consegnati individualmente Tesserino professionale e Pergamena dell’Impegno solenne.
Musica di accompagnamento: Ludovico Einaudi – Divenire
11.00 –11.15
Saluto del Presidente – Dr. Giancarlo Marenco
Saluto in diretta streaming del Presidente nazionale del CNOP – Dr. David Lazzari
Lettura dell’Impegno solenne da parte di una neo Psicologa o neo Psicologo.
11.15–11.30
Discorso di benvenuto del Professor Dario Galati – Testimonial della Psicologia piemontese e italiana.
11.30–12.30
Video di Welcome alle neo-iscritte e neo-iscritti di due Testimonial internazionali:
Dr. Amanda Clinton – Senior Director for International Affairs, American Psychological Association (APA).
Dr. Nicole Gale – Vice President and Treasurer, European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA).
Spazio conviviale con coffee break per incontrare la comunità psicologica dell’OPP.
12.30-13.00
Spazio tecnico: incontro e confronto con Dr. Paolo Capello – Commercialista dell’OPP.
→ CLICCA PER PARTECIPARE ALL’EVENTO ←
Leggi tutto
Bando e presentazione domande: Borsa di studio APA-IUPsyS per la salute mentale globale
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte (OPP), membro della Global Psychological Alliance (GPA), informa che l’OMS ha pubblicato il seguente bando.
Bando e presentazione domande: Borsa di studio APA-IUPsyS per la salute mentale globale.
Si invitano Psicologiche e Psicologi a presentare domanda per partecipare ad un importante bando internazionale che prevede un’opportunità unica di lavorare con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze. La borsa di studio di 12 mesi include uno stipendio e potrebbe prevedere anche un budget limitato per consentire di viaggiare all’OMS a Ginevra, Svizzera (COVID permettendo).
Scadenza per presentare la propria candidatura: 15 aprile 2022.
Per saperne di più: https://www.apa.org/about/awards/mental-health-fellowship
Leggi tutto
L’OPP ha scritto e firmato una lettera inviata dalla GPA alla Presidente dell’Associazione degli Psicologi dell’Ucraina
Si allega il documento in formato .PDF
Leggi tutto