
Master EBPA
L’Università degli Studi di Torino lancia una nuova iniziativa formativa unica: il Master di II livello in Evidence Based Psychological Assessment (EBPA)
In cosa consiste ?
EBPA è un Master Universitario di II livello che mira a formare i professionisti della salute mentale con l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate e competenze indispensabili – sempre più richieste – nell’ambito della valutazione psicodiagnostica evidence-based.
I compiti di natura psicodiagnostica sono sempre più rilevanti per l’attività professionale dello psicologo clinico. L’offerta formativa, soprattutto privata, in questo senso è piuttosto ampia. Tuttavia, mentre la quasi totalità dei corsi di aggiornamento e dei master si concentrano sull’uso di specifici test psicologici, pochissimi mettono al centro il Processo di Assessment che è molto più ampio della somministrazione di uno o più strumenti.
I compiti di valutazione psicologica, certamente, necessitano di professionisti che siano in grado di conoscere, somministrare, valutare e interpretare alcuni strumenti psicologici validi, ma il semplice utilizzo in modo appropriato, benchè necessario per una buona valutazione,
non è sufficiente. Gli strumenti psicologici vanno saputi scegliere a seconda del compito, vanno saputi usare, i dati necessitano di essere integrati, soprattutto qualora divergano, le informazioni necessitano di essere restituite al cliente o all’inviante, e spesso è anche necessario stendere una relazione clinica. L’insieme di queste operazioni costituisce il processo di assessment psicologico che integra le fonti ed i metodi di indagine in un processo conoscitivo coerente e articolato.
Con l’obiettivo di formare le Psicologhe e gli Psicologi professionisti al complesso compito dell’Assessment Psicologico, fondato sulle più recenti e accreditate fonti scientifiche, Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, attraverso il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Alessandro Zennaro, da anni leader nazionale e internazionale sull’argomento, offre da quest’anno un percorso di Master Universitario di II livello in Evidence Based Psychological Assessment.
La scadenza per l’iscrizione è prorogata al 15 dicembre 2021.
Con questo link è possibile visionare un brevissimo video di presentazione (3’) mentre le informazioni relative ai contenuti e alle pratiche di iscrizione possono essere reperite sulla pagina web del master.
Leggi tutto
Richiesta disponibilità “esperti in psicologia infantile” per ascolto di minori
La deadline per inviare la propria disponibilità è stata posticipata al 31 dicembre 2021!
Si allega:
Leggi tutto
Il nostro contributo alla lotta contro la crisi ambientale
Gentile Collega,
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in collaborazione con tutte le Associazioni, Società e Ordini della Global Psychological Alliance (GPA), ha stilato un breve documento sul contributo della Psicologia alla gestione della crisi ambientale. Georgia Zara, come rappresentante dell’OPP nella GPA, ha partecipato al tavolo di lavoro. Questo documento sarà distribuito al COP26 in Glasgow (1-12 Novembre 2021) dalle Psicologhe e dagli Psicologi rappresentanti la GPA. Condividiamo il documento nella versione originale in inglese e nella versione tradotta in italiano.
Il Presidente
Giancarlo Marenco
La VicePresidente
Georgia Zara
Il Segretario
Riccardo Bernardini
Il Tesoriere
Andrea Lazzara
- CONTRIBUTI DELLA PSICOLOGIA PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA
- Psychological contributions climate change crisis

SOMMINISTRAZIONE DOSE BOOSTER (comunicazioni dalle ASL)
Si allegano:
- Prot. 76348 del 27.10.2021 – Somministrazione dose booster della vaccinazione anti SARS-COV2
- ASL TO4 – TERZE DOSI VACCINAZIONE ANTI COVID PER LE PSICOLOGHE E PSICOLOGI
- Comunicazione – ASL VCO (Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola)

La Psicologia scolastica: contribuire nella gestione dei Bisogni Educativi Speciali tra Scuola e i Servizi Sanitari ed Educativi – Corso FAD accreditato ECM
2 CREDITI ECM
Il corso, rieditato in modalità asincrona, affronta aspetti deontologici, di ruolo, di setting, di integrazione tra Scuola e Servizi territoriali; il tema dell’ascolto e del counselling; il tema dei bisogni educativi speciali; il tema della collaborazione tra diverse professionalità all’interno del contesto scolastico.
PROGRAMMA:
“Interfaccia scuola e sanità nella gestione BES e comorbilità” – Dott. Giuseppe Virciglio, SC NPI Sud, Psicologo ASL Città di Torino
“I campanelli di allarme delle Esigenze Educative Speciali nella scuola primaria” – Dott.ssa Virginia Muscatello, Psicologa e Psicoterapeuta
“Dimensione emotiva e DSA” – Dott.ssa Paola Giulia Cattelan, Psicologa e Psicoterapeuta
“Risvolti della DAD e DSA” – Prof.ssa Anna Maria Re, Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, UNITO
“L’Università e Studenti DSA” – Prof.ssa Carla Tinti, Docente di Psicologia Generale, UNITO
Per iscriversi al Convegno:
1. Crea un account personale sulla piattaforma ECM del Provider Manager Srl http://www.ecmmanagersrl.com/
2. Accedi al menù Corsi -> Area clienti -> Ordine degli Psicologi del Piemonte, seleziona il corso di Tuo interesse e inoltra la richiesta di iscrizione.
3. Riceverai in automatico da ECM Manager Srl la password di accesso che servirà a convalidare la Tua iscrizione al corso selezionato.
4. Entra nel corso da Te scelto e inserisci la password (richiesta solo al primo accesso).
5. Al termine del corso, una volta completati i questionari presenti sulla piattaforma ECM Manager, sarà necessario accedere con le proprie credenziali al sistema Formazione Sanità Piemonte e compilare il questionario di gradimento corso e gradimento docente (disponibili dal 01.12.2021 al 18.12.2021). Successivamente, dal 25.01.2022, sarà possibile acquisire, su Formazione Sanità Piemonte, l’attestato ECM.

Modalità operative per l’organizzazione delle verifiche relative al possesso della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 ai fini dell’accesso nei locali dell’OPP
Si allega il Protocollo n. 3257 firmato dal Presidente Giancarlo Marenco
Leggi tutto

Servizio Consulenza Psicologica Gratuito all’utenza degli Sportelli donna e antiviolenza
Lo Sportello del C.I.S.AS. Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali di Castelletto Ticino, con sede presso il Comune di Marano Ticino intende offrire all’utenza degli Sportelli donna e antiviolenza il servizio di Consulenza Psicologica gratuito.
Descrizione delle attività:
- All’interno del servizio si offrono sia uno spazio di ascolto rivolto a tutti coloro che vivono una difficoltà relazionale, negli anni rivolto anche all’utenza maschile, sia uno sportello antiviolenza gestito da una professionista con una formazione specifica.
- Entrambi sono finalizzati ad accogliere espressioni di disagio e a promuovere l’empowerment , anche attraverso l’intervento sinergico di più professionisti coordinati, che con la diversa specificità sostengano, attivino e promuovano un cambiamento che faciliti l’uscita dalla situazione di disagio.
- L’invio alla Consulenza psicologica gratuita avviene in seguito ai colloqui condotti dall’operatrice che verifica con l’utente la necessità di un sostegno finalizzato a contenere ed elaborare vissuti ed esperienze dolorose, quali l’evento separativo, la conflittualità, il maltrattamento fisico e psicologico, su un piano più introspettivo.
- Il sostegno psicologico si articola abitualmente su 4 / 5 colloqui ogni due settimane, il mercoledì pomeriggio.
Gli psicologi e le psicologhe che vorranno esprimere il proprio impegno a titolo di volontario potranno inviare una mail allo Sportello e saranno poi contattati.
Contatto e-mail sportellodonna@cisasservizi.it
Recapito telefonico 338/7361031

Lo Psicologo a Scuola. Ruoli e prassi applicative – Corso FAD accreditato ECM
Il corso, rieditato in modalità asincrona affronta aspetti deontologici, di ruolo, di setting, di integrazione tra Scuola e Servizi territoriali; il tema dell’ascolto e del counselling; il tema dei bisogni educativi speciali; il tema della collaborazione tra diverse professionalità all’interno del contesto scolastico.
PROGRAMMA:
- Introduzione alla formazione – Dott. Giancarlo Marenco (Presidente dell’ OPP)
- “Attenzione al ruolo, dimensione fondante dello psicologo scolastico” – Dott.ssa Di Summa Francesca (Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera dell’OPP)
- “Aspetti deontologici tra competenze e metodologia” – Dott.ssa La Russa Barbara (Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera dell’OPP)
- “Setting esterno e setting mentale” – Dott. Mauro Martinasso (Psicologo, Psicoterapeuta di orientamento psicodinamico, Direttore del Master in Psicologia Scolastica del Centro di Psicologia Ulisse)
- “L’ascolto dal colloquio al counseling” – Dr.ssa Massia Sofia (Psicoterapeuta Psicoanalitica SIPeP-SF. Docente a contratto Unito e Docente SPP, Referente Scientifico AreaG)
- “Psicologia e scuola: dialogo a due voci sulla figura dello psicologo scolastico” – Dott.ssa Cappai Elena (Dirigente Tecnico USR Piemonte) e Dott.ssa Fiorino Ludovica (Psicologa)
- “Suggerimenti organizzativi ed operativi per la gestione dello Sportello d’Ascolto scolastico: “note operative” – Dott.ssa Ronzoni Alessandra (Dottoressa in tecniche psicologiche, Consigliera dell’OPP)
- Psicologo Scolastico: interfaccia tra contesto scolastico e i Servizi Socio – Sanitari – Dott. Virciglio Giuseppe (SC Npi Sud, psicologo ASL Città di Torino)
Per iscriversi al Convegno:
1. Crea un account personale sulla piattaforma ECM del Provider Manager Srl http://www.ecmmanagersrl.com/login, accedendo tramite il menù “accedi e registrati”. In caso di nuovo account ricordati di confermarlo cliccando sul link che riceverai per mail.
2. Accedi al menù Corsi -> Area clienti -> Ordine degli Psicologi del Piemonte, seleziona il corso di Tuo interesse e inoltra la richiesta di iscrizione.
3. Riceverai in automatico da ECM Manager Srl la password di accesso che servirà a convalidare la Tua iscrizione al corso selezionato.
4. Entra nel corso da Te scelto e inserisci la password (richiesta solo al primo accesso).
5. Al termine del corso, una volta completati i questionari presenti sulla piattaforma ECM Manager, sarà necessario accedere con le proprie credenziali al sistema Formazione Sanità Piemonte e compilare il questionario di gradimento corso e gradimento docente (disponibili dal 01.12.2021 al 18.12.2021). Successivamente, dal 25.01.2022, sarà possibile acquisire, su Formazione Sanità Piemonte, l’attestato ECM.
Leggi tutto