Servizi informativi su bandi e offerte di lavoro – dicembre 2022
Gentile Collega, sperando di fare cosa gradita, Ti inviamo la newsletter dedicata alle offerte di lavoro e ai bandi, che presenta alcune tra le novità che abbiamo recentemente pubblicato tra gli “Aggiornamenti” sul sito istituzionale dell’Ordine. |
Ti ricordo inoltre che puoi aiutarci a migliorare questo servizio compilando un breve questionario che ci potrà fornire elementi utili a valutarne l’efficacia ed eventualmente a rimodularlo per rispondere il più possibile alle reali necessità delle Iscritte e degli Iscritti. |
Ti invito infine a prendere visione, nella sezione dedicata del sito istituzionale, delle convenzioni attive a favore delle Iscritte e degli Iscritti all’OPP. |
Con i migliori saluti, Il Presidente Giancarlo MARENCO |
OPPORTUNITÀ DI PARTICOLARE INTERESSE Specialistica ambulatoriale: Turni disponibili pubblicazione del 1° dicembre 2022 Territorio: Cuneo, Torino Scadenza: 15 dicembre 2022 Il Comitato Zonale, l’organismo deputato anche alla gestione unitaria del rapporto di lavoro convenzionale, esercitato presso più AA.SS.LL. o Enti, ha pubblicato i turni disponibili del 1° dicembre 2022. Per l’area Psicologia sono vacanti: un turno a tempo indeterminato (18 ore settimanali) presso l’NPI Sud di Torino; un turno a tempo indeterminato (5 ore settimanali) presso l’Ambulatorio di Psicosessuologia di Avigliana; 2 turni a tempo determinato (20 ore settimanali ciascuno) presso il Centro Autismo di Santena; 1 turno a tempo indeterminato (5 ore settimanali) presso il Centro di Salute Mentale di Nichelino. Per l’area Psicoterapia sono vacanti 1 turno a tempo indeterminato (5 ore settimanali) presso il Centro Adolescenti Distretto e un turno a tempo indeterminato (20 ore settimanali) presso il Dipartimento Prevenzione di Alba (CN). Possono candidarsi i professionisti iscritti in graduatoria come specialisti ambulatoriali per l’anno 2022 in possesso delle “capacità professionali” specificate per ciascun turno. Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2023 Territorio: Italia ed estero Scadenza: 27 gennaio 2023 (domande a partire dal 5 gennaio) Pubblicate le istruzioni per presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di progetti in Italia e all’estero per il prossimo anno; tra gli ambiti per i progetti sul territorio nazionale: salute e prevenzione, crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini e ragazzi, miglioramento della qualità di vita di soggetti diversamente abili e anziani, inclusione rifugiati, migranti detenuti ed ex detenuti, contrasto alla violenza di genere. BANDI IN EVIDENZA Tre tutor esperti per erogazione servizi al lavoro Territorio: Alessandria, Biella e Torino Scadenza: non indicata (annunci pubblicati il 15 novembre 2022) Randstad ha pubblicato 3 differenti annunci per altrettanti Tutor esperti per l’erogazione di servizi al lavoro, che si occuperanno si occuperanno di erogare servizi individuali – orientamento, bilancio di competenze, scouting aziendale e counselling – nell’ambito del Progetto Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Richiesta pregressa di almeno 3 anni nel settore delle risorse umane (preferibilmente nello svolgimento delle attività rientranti nelle funzioni descritte o in progetti regionali similari), disponibilità a spostarsi autonomamente nella provincia di residenza, possibilità di utilizzo del proprio pc portatile, cellulare e dispositivo per la connessione Internet, possesso di Partita IVA. Territorio: Torino Scadenza: non indicata (annuncio pubblicato il 28 novembre 2022) In affiancamento al tutor il/la candidato/a approfondirà tutti gli aspetti e le tematiche legati ai bandi regionali, con focus dedicato al nuovo progetto “GOL”. Si offre inserimento in stage retribuito della durata di 6 mesi, con possibilità di assunzione al termine. Richiesti laurea in materie umanistiche/economiche, interesse per il mondo HR e per le tematiche sociali, attitudine al lavoro in team, capacità di organizzare il lavoro per obiettivi, proattività e precisione. Una borsa di studio presso la SC Psicologia – ambito neuropsicologico e psicogeriatrico Territorio: Rivoli e Susa (TO) Scadenza: 9 dicembre 2022 La borsa, della durata di 12 mesi, è per attività nell’ambito del progetto dal titolo: “La valutazione neurocognitiva e psicodiagnostica del paziente affetto da DNC”. Richieste Laurea Magistrale in Psicologia, specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Corso di Perfezionamento/Master/Alta formazione sulla neuropsicologia dell’anziano, esperienza in ambito testistico psicodiagnostico all’interno dei CDCD. Due borse di studio presso la SC Psicologia – ambito neuropsicologia dell’anziano Territorio di riferimento dell’ASL TO3 Scadenza: 9 dicembre 2022 La borse, della durata di 10 mesi, presso la S.C. Psicologia SS Psicologia Clinic, AF Neuropsicologia. Richieste Laurea Magistrale in Psicologia, essere specializzandi/e in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, esperienza di tirocinio curriculare o di specialità in ambito neuropsicologico e psicogeriatrico. Avviso di selezione per il reclutamento di uno Psicologo – a.s. 2022/23 Territorio: Alessandria Scadenza: 12 dicembre 2022 L’Istituto ha aperto la procedura di selezione per il reclutamento di una figura di personale esperto a cui affidare l’incarico di Psicologo per lo “Sportello Psicologico” per un totale di 155 ore nel periodo dicembre 2022-agosto 2023. Richiesti laurea, iscrizione all’albo e tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi o un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito, oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore. Avviso pubblico per la selezione di un professionista Psicologo Territorio: Nizza Monferrato (AT) Scadenza: 12 dicembre 2022 L’istituto ha pubblicato un avviso per l’affidamento di un incarico professionale per attività di supporto psicologico a studenti e personale per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza Covid-19 e per assicurare accoglienza umanitaria a coloro che fuggono dai territori coinvolti dalla guerra in atto in Ucraina. Richiesta laurea magistrale o specialistica in Psicologia, almeno tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi o un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito, oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore e la presentazione di un progetto. Avviso per il conferimento di un incarico per attività di supporto psicologico post-adozione Territorio di competenza del CISSAC Scadenza: 16 dicembre 2022 L’avviso è per il conferimento di un incarico a professionista esterno per attività di supporto psicologico post-adozione mediante interventi individuali a minori adottati e realizzazione di gruppo di sostegno per genitori adottivi. Richieste laurea in Psicologia, iscrizione all’albo e patente di guida B. Requisiti preferenziali: formazione/esperienza presso servizio per le adozioni o nell’area Materno-Infantile in ASL, esperienza nell’accompagnamento delle famiglie e nella diagnosi delle problematiche evolutive di bambini esposti a situazioni altamente traumatiche; esperienza nella conduzione di gruppi nella fase dell’attesa e del post adozione o nella conduzione di gruppi di adolescenti e preadolescenti o documentata formazione ed esperienza di interventi presso Enti e Strutture. AO Ordine Mauriziano Territorio: Torino Scadenza: 16 dicembre 2022 L’incarico, della durata di 12 mesi, è per la realizzazione del progetto: “Sperimentazione, valutazione e diffusione dei trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali nella demenza”. Richieste Laurea Magistrale in Psicologia indirizzo Scienze della mente o Scienze del corpo e della mente, iscrizione all’albo e diploma di Specializzazione in Psicologia clinica. Costituiranno titoli preferenziali: esperienza in Psicologia ospedaliera, in neuropsicologia e psicodiagnostica dei Disturbi neurocognitivi e nel trattamento psicoterapico delle patologie neurologiche di pazienti adulti e familiari. Territorio: provincia di Cuneo Scadenza: 20 gennaio 2023 Con il Bando Spazio Giovani la Fondazione CRC stanzia 1 milione e 900 mila euro per sostenere e accompagnare progetti che prevedano l’allestimento e l’attivazione di spazi aperti alla comunità, polifunzionali e belli, nei quali realizzare attività e laboratori di educazione informale, sperimentazioni di sostegno agli apprendimenti ed esplorazione delle attitudini dedicati a bambini e ragazzi. Richieste di contributo – prima sessione generale 2023 Territorio: provincia di Biella Scadenza: 27 gennaio 2023 La “Sessione Erogativa Generale” è lo strumento della Fondazione che consente di presentare specifiche progettualità, che non rientrano nei bandi previsti dalla Fondazione, elaborate direttamente dagli Enti. Gli Enti pubblici, gli Enti religiosi/ecclesiastici, le associazioni, Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro possono presentare progetti da e richiedere un contributo fino a 10 mila euro. Scadenza: 31 gennaio 2023 Territorio: provincia di Asti Bando dedicato alla promozione di interventi e misure di contrasto alle povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili, di inclusione socio-lavorativa nonché di dotazione di strumentazioni per le cure sanitarie. Possono partecipare enti privati del territorio astigiano aventi la qualifica di APS, ODV e ONLUS e/o iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore. |
Psicologia in movimento – quarta intervista
Carissim* Collega, siamo felici di invitarti a visionare la quarta video intervista di “Psicologia in movimento”, la rassegna promossa dalla Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi del Piemonte che ha lo scopo di promuovere e valorizzare progetti innovativi. Nella quarta puntata, la Consulta ha intervistato Eleonora Ambrosini e Sara Conte di Cactus Psicologia, dedicando una particolare attenzione al progetto Argine – Presidio psicologico fluviale, attivo presso il Circolo Arci Magazzino sul Po, a Torino. |
Ringraziamo tutti i colleghi e le colleghe che si sono prestati/e a raccontarci le loro iniziative. Saremo lieti/e di conoscere e diffondere anche le vostre esperienze, che potete raccontarci scrivendoci a consultagiovani@ordinepsicologi.piemonte.it. La Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi |
Servizi informativi su bandi e offerte di lavoro – novembre 2022
Gentile Collega, sperando di fare cosa gradita, Ti inviamo la newsletter dedicata alle offerte di lavoro e ai bandi, che presenta alcune tra le novità che abbiamo recentemente pubblicato tra gli “Aggiornamenti” sul sito istituzionale dell’Ordine. |
Ti ricordo inoltre che puoi aiutarci a migliorare questo servizio compilando un breve questionario che ci potrà fornire elementi utili a valutarne l’efficacia ed eventualmente a rimodularlo per rispondere il più possibile alle reali necessità delle Iscritte e degli Iscritti. |
Ti invito infine a prendere visione, nella sezione dedicata del sito istituzionale, delle convenzioni attive a favore delle Iscritte e degli Iscritti all’OPP. |
Con i migliori saluti, Il Presidente Giancarlo MARENCO |
|
OPPORTUNITÀ DI PARTICOLARE INTERESSE Manifestazione di interesse – PSICOLOGO DELLE CURE PRIMARIE Territorio: Piemonte Scadenza: 30 novembre 2022 Al fine di potenziare e rendere omogenee sul territorio regionale le prestazioni di tipo psicologico nell’ambito del progetto innovativo dello “Psicologo delle Cure Primarie”, l’Azienda Sanitaria ZERO ha emesso un avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di interesse per la formazione di elenchi di Psicologi disponibili a pestare attività nelle ASL del Piemonte. Gli Psicologi e gli Psicologi specialisti in Psicoterapia svolgeranno la propria attività, per un monte ore settimanale massimo di ventiquattro ore, nell’ambito dei servizi territoriali. L’individuazione dei professionisti da contrattualizzare è effettuata dalla singola Azienda sulla base delle proprie necessità, previa procedura comparativa. Sono ammessi a partecipare all’avviso Psicologi (Sezione A) e Psicologi Specialisti in Psicoterapia (specializzazione post-lauream) con un minimo di tre anni di iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Piemonte. ALTRI BANDI IN EVIDENZA Psicologi case manager consulenti politiche attive – filiali di Torino, Pinerolo e Rivarolo Canavese Territorio: Torino, Pinerolo e Rivarolo Canavese Scadenza: non indicata (annunci pubblicati il 26 ottobre e il 2 novembre 2022) Adecco, per il potenziamento del Team POLICIES FOR EMPLOYABILITY, ha pubblicato 3 differenti annunci (1 per sede) per altrettanti consulenti che si dedicheranno alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati. Richiesti minimo 24 mesi di esperienza lavorativa in materia di nell’ambito dei servizi al lavoro maturata presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari, possesso di Partita Iva, Laurea in Psicologia e iscrizione all’Albo professionale. Psicologo/a consulente politiche attive – Cuneo e provincia Territorio: Cuneo, Mondovì, Alba Scadenza: non indicata (annuncio pubblicato il 10 novembre 2022) Adecco, per il potenziamento del Team POLICIES FOR EMPLOYABILITY, sta ricercando un/una consulenti che si dedicherà alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati. Richiesti minimo 24 mesi di esperienza lavorativa in materia di nell’ambito dei servizi al lavoro maturata presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari, possesso di Partita Iva, Laurea in Psicologia e iscrizione all’Albo professionale. Psicologa/o per affidi familiari Territorio: Torino Scadenza: 23 novembre 2022 Lo/la psicologo/a avrà la responsabilità, in collaborazione con l’équipe di progetto CIFA, di ideare, organizzare e realizzare un progetto di affido familiare destinato ai MSNA. Fondamentale sarà il lavoro di selezione delle famiglie affidatarie e il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza d’affido, attraverso colloqui con le famiglie e con i minori. Lo/la psicologo/a sarà incaricato/a anche di co-progettare un percorso di supervisione dei mediatori impegnati nel progetto. Richiesti abilitazione all’Ordine degli Psicologi ed esperienza di supporto clinico nell’ambito della migrazione. Ministero della Giustizia – Dap Concorso per 104 Funzionari giuridico-pedagogici Territorio: Italia Scadenza: 24 novembre 2022 Il concorso pubblico, per esami, è per 104 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Dap). Tra i diplomi di Laurea ammessi: LM-51 Psicologia, 8/S Psicologia. Università del Piemonte Orientale – DISS Una borsa di studio in ambito neuropsicologico Territorio: Novara Scadenza: 25 novembre 2022 Il Dipartimento di Scienze della Salute (DISS) istituisce una borsa di studio di addestramento e di perfezionamento alla ricerca per laureati della durata di 12 mesi finalizzata alla conduzione del progetto “Studio di fattori genetici ambientali e clinici coinvolti nella suscettibilità e nell’evoluzione clinica di malattie neurologiche”. L’attività di ricerca sarà svolta presso il Dipartimento di Scienze della Salute in collaborazione con la Clinica Neurologica AOU Maggiore della Carità di Novara. Richieste Laurea Magistrale in Psicologia, Specializzazione in Neuropsicologia, esperienze di ricerca in ambito neurologico e conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata. Bando “Borse di studio – Studiamoci su” per progetti sul disagio psicologico giovanile Territorio: Italia Scadenza: 25 novembre 2022 Obiettivo del bando è mettere a disposizione della comunità medico-scientifica, istituzioni di governo e organizzazioni specializzate, studi e soluzioni utili per orientare misure e decisioni finalizzate a garantire la salute e il benessere psicologico dei ragazzi, arginare il fenomeno di epidemia sociale dilagante, strutturare modelli efficaci di analisi e gestione del fenomeno, e progettare forme innovative di supporto e assistenza terapeutica. Possono presentare una proposta di progetto organizzazioni pubbliche e private che non abbiano finalità di lucro: Fondazioni, enti filantropici, associazioni riconosciute, ODV, APS, cooperative sociali, enti di ricerca, Università, enti religiosi, enti pubblici. Corpo nazionale dei vigili del fuoco Concorso per 4 posti di vice direttore tecnico-scientifico nell´ambito professionale di psicologia Territorio: Italia Scadenza: 28 novembre 2022 Il concorso pubblico, per esami, è per 4 posti a tempo indeterminato per l’accesso alla qualifica di vice direttore tecnico-scientifico, nell’ambito professionale di psicologia, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Richiesta età non superiore agli anni 45 (non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale appartenente al Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva del venticinque per cento dei posti) e Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o lauree equiparate. Territorio: provincia di Asti Scadenza: 30 novembre 2022 Bando dedicato al sostegno di progetti ed iniziative didattiche destinate al contrasto delle povertà e delle fragilità sociali, della dispersione scolastica, ad attività di sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Possono partecipare gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio astigiano. Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza Borsa di studio per progetto di psicologia medica per i trapianti Territorio: Torino Scadenza: 1 dicembre 2022 La borsa è per lo sviluppo di un Progetto di psicologia medica per i trapianti: sostegno psicologico ai pazienti da avviare ai nuovi progetti di trapianto di arto e utero. Richieste Laurea magistrale in Psicologia, abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e iscrizione all’Ordine degli Psicologi; esperienza almeno quinquennale nei servizi di Psicologia in ambito sanitario (Ospedaliera e di territorio), nell’ambito della Psicologia Clinica con preferenziale attenzione allapsicologia dei trapianti e alle malattie croniche; conoscenza del Sistema organizzativo della rete di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule della Regione Piemonte. Operatore/trice sociale – Corridoi Umanitari Torre Pellice Territorio: Torre Pellice (TO) Scadenza: 1 dicembre 2022 La Diaconia Valdese – Area Servizi Inclusione – seleziona nr.1 operatore/trice sociale da impiegare part-time nel supporto a richiedenti silo/rifugiati e per accompagnamento sociale nell’ambito del progetto Corridoi Umanitari sul territorio di Torre Pellice. Richieste Laurea in discipline umanistiche; esperienza in progetti di accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati o in progetti di sostegno a migranti; conoscenza della lingua inglese; capacità di lavorare in equipe e flessibilità. |
Partecipa al Forum Tematico “Psicologia outdoor: riflessioni e proposte”
Gentile Collega, nella seduta del 19 ottobre 2022 il Consiglio dell’Ordine, su impulso di alcune Colleghe e alcuni Colleghi Iscritti all’Albo, ha attivato il Forum tematico (FT) “Psicologia outdoor: riflessioni e proposte”. Il FT nasce dall’iniziativa “Walking Psychology for Wellness”, promossa dall’OPP nel mese di giugno 2022 a Gressoney, che ha riscosso un significativo successo di partecipazioni e di qualità dei contributi condivisi. Nella comune passione per il cammino, la natura, le attività all’aria aperta e, in un senso più ampio, la riflessione sulle tematiche ambientali, le Colleghe e i Colleghi si sono interrogati sulle condizioni e sulle implicazioni della possibilità di strutturare un setting psicologico e psicoterapeutico in un ambiente naturale. Le riflessioni del FT contribuiranno a ulteriori riflessioni, approfondimenti e confronti relative lavoro psicologico all’aperto. Se intendi partecipare al Forum, per la condivisione e lo scambio di idee sul tema trattato, Ti invitiamo a compilare il seguente form. |
Verrai informato sulla data e sugli orari dei prossimi incontri. Il numero massimo dei partecipanti è di 25 persone. Qualora vi fossero richieste superiori alla disponibilità, le adesioni verrebbero accettate in base all’ordine cronologico di arrivo. Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
Promemoria migrazione caselle pec
Gentile Iscritta/o,
desideriamo ricordarLe che a fronte dell’accordo stipulato tra Namirial S.p.A. e il CNOP per la fornitura delle PEC, la casella PEC Aruba da Lei attualmente in uso sarà oggetto di migrazione al gestore Namirial S.p.A..La casella manterrà invariate denominazione e dimensioni e il costo rimarrà a carico dell’Ordine.Si rappresenta che l’unica modalità per conservare lo storico della Sua casella PEC è procedere con la migrazione verso Namirial S.p.A. entro e non oltre il 25 novembre 2022.
Qualora non dovesse effettuare la migrazione, da detta data la Sua casella PEC sarà comunque gestita da Namirial ma senza la conservazione dello storico delle Sue cartelle all’interno dell’indirizzo PEC.
La preghiamo, solo nel caso non avesse già provveduto, ad adempiere secondo le indicazioni inviateLe da Namirial S.p.A. nei giorni scorsi alla Sua casella PEC. Qualora non avesse ancora ricevuto comunicazione da Namirial S.p.A., La invitiamo a scrivere a supportopec@namirial.com.
Un saluto cordiale,
l’Amministrazione dell’OPP
Leggi tuttoPercorsi oncologici e percorsi psiconcologici s’intrecciano negli adolescenti e giovani adulti Evento FAD sincrona accreditato ECM 5 crediti formativi
PERCORSI ONCOLOGICI E PERCORSI PSICONCOLOGICI S’INTRECCIANO NEGLI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI Evento FAD sincrona accreditato ECM 5 crediti formativi |
Gentile Collega, L’obiettivo della formazione è quello di trasmettere le conoscenze di base, mediche e psicologiche, relative agli adolescenti e giovani adulti che si ammalano di tumore, o che hanno avuto esperienza di patologia neoplastica in età pediatrica e affrontano il reinserimento nella vita scolastica o professionale e sociale. Il corso si terrà il 2 dicembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in modalità FAD. |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: Formazione Sanità Piemonte
ECM Manager
Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
L’attestato ECM sarà presente sulla piattaforma Formazione Sanità Piemonte dal 20/12/22 (Cliccando sul link CURRICULUM FORMATIVO, troverai il simbolo DOSSIER FORMATIVO – cartella ISTRUZIONE E FORMAZIONE. All’interno di questa cartella, alla voce FORMAZIONE CONTINUA e alla dicitura ESITO, troverai l’icona per visionare e scaricare l’attestato). Si informa che – secondo quanto disposto dal Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie – i crediti maturati mediante la fruizione di corsi erogati da provider regionali (tra i quali l’Ordine degli Psicologi del Piemonte) saranno visualizzabili sul portale CoGeAPS trascorsi 6 mesi dall’evento formativo. |
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
Psicologia dello Sport: spunti pratici per una professione in costante ascesa
PSICOLOGIA DELLO SPORT: SPUNTI PRATICI PER UNA PROFESSIONE IN COSTANTE ASCESA Evento FAD sincrona accreditato ECM 5 crediti formativi |
Gentile Collega, L’obiettivo del Progetto è di condividere conoscenze, competenze ed esperienze maturate dai professionisti coinvolti nell’ambito della Psicologia dello Sport, per trasmettere spunti di riflessione e modalità operative che possano agevolare un approccio maggiormente funzionale ai professionisti che si adoperano in questa disciplina e che conseguentemente contribuiscono, direttamente e indirettamente, alla crescita e al riconoscimento della professione dello psicologo in ambito sportivo. Il corso si terrà il 5 dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in modalità FAD. |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: Formazione Sanità Piemonte
ECM Manager
Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
L’attestato ECM sarà presente sulla piattaforma Formazione Sanità Piemonte dal 22/12/22 (Cliccando sul link CURRICULUM FORMATIVO, troverai il simbolo DOSSIER FORMATIVO – cartella ISTRUZIONE E FORMAZIONE. All’interno di questa cartella, alla voce FORMAZIONE CONTINUA e alla dicitura ESITO, troverai l’icona per visionare e scaricare l’attestato). Si informa che – secondo quanto disposto dal Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie – i crediti maturati mediante la fruizione di corsi erogati da provider regionali (tra i quali l’Ordine degli Psicologi del Piemonte) saranno visualizzabili sul portale CoGeAPS trascorsi 6 mesi dall’evento formativo. |
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
Manifestazione di interesse – PSICOLOGO CURE PRIMARIE
Gentile Collega, La Regione – alla luce dei requisiti proposti dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte – sta raccogliendo le manifestazioni di interesse per la formazione dell’elenco delle Psicologhe e degli Psicologi disponibili a ricoprire tale ruolo nelle Aziende Sanitarie Locali del Piemonte. Per ulteriori approfondimenti e poter aderire all’iniziativa Ti invitiamo a visionare la seguente ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. |
Ti salutiamo cordialmente Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
L’intervento psicologico con bambini e famiglie in condizione di vulnerabilità – Evento FAD sincrona accreditato ECM 4 crediti formativi
L’INTERVENTO PSICOLOGICO CON BAMBINI E FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI VULNERABILITÀ Evento FAD sincrona accreditato ECM 4 crediti formativi |
Gentile Collega, L’obiettivo della formazione è quello di affrontare, con l’aiuto di docenti con comprovata esperienza in ambito psicologico, alcuni temi importanti inerenti il lavoro dello psicologo nella presa in carico delle famiglie vulnerabili, al fine di approfondire e generare un confronto produttivo sulle tematiche proposte. Il corso si terrà il 25 novembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in modalità FAD. |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: Formazione Sanità Piemonte
ECM Manager
Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
L’attestato ECM sarà presente sulla piattaforma Formazione Sanità Piemonte dal 15/12/22 (Cliccando sul link CURRICULUM FORMATIVO, troverai il simbolo DOSSIER FORMATIVO – cartella ISTRUZIONE E FORMAZIONE. All’interno di questa cartella, alla voce FORMAZIONE CONTINUA e alla dicitura ESITO, troverai l’icona per visionare e scaricare l’attestato). |
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
Adolescenza e disforia di genere: la presa in carico psicologica – 3 crediti formativi
ADOLESCENZA E DISFORIA DI GENERE: LA PRESA IN CARICO PSICOLOGICA Evento FAD sincrona accreditato ECM 3 crediti formativi |
Gentile Collega, continua l’offerta formativa ECM in forma gratuita proposta dall’OPP alle Colleghe e ai Colleghi iscritti all’Albo, con l’evento dal titolo “Adolescenza e disforia di genere: la presa in carico psicologica”, organizzato in collaborazione con la Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi. Obiettivi del progetto: riassumere le linee guida di presa carico psicologica dell’adolescente con Disforia di Genere; focalizzare sull’importanza del coinvolgimento della famiglia; evidenziare la necessità di un approccio multidisciplinare anche in relazione alle attuali controversie in merito alla prescrizione di bloccanti della pubertà e di ormoni. Il corso si terrà il 6 dicembre 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in modalità FAD. Per una buona riuscita della Supervisione, qualora Tu avessi un caso da proporre, inerente alla tematica affrontata, Ti chiediamo di segnalarcelo tramite mail agli indirizzi consultagiovani@ordinepsicologi.piemonte.it e m.ciancetti@managersrl.com entro e non oltre 2 giorni dalla data dell’incontro. Nell’eventualità che non riuscissi a inviarlo tramite mail, potrai presentare il tuo caso oralmente durante l’incontro. Il Tuo apporto è fondamentale per rendere questi incontri dei momenti di scambio proficuo e non delle semplici classi frontali! |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: Formazione Sanità Piemonte
La partecipazione all’evento è consentita fino ad un massimo di 25 persone. Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
|
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |