Lo psicologo clinico in ambito oncologico: percorsi tra morte, pensiero e creatività
UNITO – Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presenta Lo psicologo clinico in ambito oncologico: percorsi tra morte, pensiero e creatività mercoledì 16 novembre 2022, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 |
La malattia oncologica costituisce un’esperienza complessa da affrontare per i malati, i familiari e anche per i Servizi Sanitari che della patologia si prendono carico. È ormai noto come la comunicazione di diagnosi di tumore possa avere un impatto traumatico sull’equilibrio somatopsichico di pazienti e familiari, costretti a confrontarsi con sentimenti di impotenza e vulnerabilità e con intense angosce connesse al lutto e alla morte. In questo contesto, un intervento psicologico-clinico di orientamento psicoanalitico si muove nella direzione di far nascere il pensiero all’interno degli attori coinvolti, aprire alla possibilità di contenere aspetti dell’esperienza fino a quel momento estranei, dissociati e impensabili, e consentire ai pazienti e alle loro famiglie di recuperare quello spazio creativo che consente di percepire la vita come degna di essere vissuta. Un lavoro che con la pandemia da Covid-19 richiede anche uno sforzo creativo da parte dello psicologo clinico impegnato nella realizzazione di progetti di ricerca-intervento in oncologia, che nel doversi adattare a nuove circostanze esterne non possono prescindere da una attenta e puntuale riflessione su quegli elementi centrali che caratterizzano il modello psicoanalitico di mente e di cura. Relatori: – Dott. Marco Gonella, Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta. Specialista ambulatoriale della S.S. di Psicologia Aziendale dell’A.S.L. Città di Torino presso la S.C. di Oncologia Medica dell’Ospedale S.G. Bosco. Docente a contratto e tutor presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia. – Dott.ssa Cristiana Maria Avalle, Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta. Titolare di contratto di collaborazione occasionale presso il Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Docente a contratto e tutor presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia. Interverrà alla conferenza anche una specializzanda della Scuola. Moderatrice: Dott.ssa Daniela Morero, Consigliera dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte |
L’attestato di partecipazione al webinar – rilasciato solo qualora il discente rimanga connesso per almeno un’ora – potrà essere scaricato allo stesso link utilizzato per accedere al webinar. Si ricorda che è possibile inserire manualmente l’attività di autoformazione direttamente sul sito del Cogeaps (https://application.cogepas.it). |
L’arte di Jung. Immaginazione, relazione e creatività nella psicoterapia a orientamento junghiano
IPAP – ISTITUTO DI PSICOLOGIA ANALITICA E PSICOTERAPIA – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA presenta L’arte di Jung. Immaginazione, relazione e creatività nella psicoterapia a orientamento junghiano giovedì 10 novembre 2022, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 |
L’arte di Jung, che si è radicata in una esperienza personale fuori dal comune, ha lasciato una ricca quanto impegnativa eredità alle allieve e agli allievi che, anche nel nostro tempo, continuano a formarsi e a ispirarsi al suo approccio clinico. L’obiettivo del dialogo con l’inconscio si incerniera, infatti, proprio sulla possibilità di far emergere le immagini interiori dei nostri pazienti, affinché diventino visibili ovvero rappresentabili e condivisibili. La relazione psicoterapeutica, nelle sue vicissitudini di accordi e disaccordi, dipende così, in larga misura, dalla capacità di relazionarsi con le immagini inconsce e dalla comprensione della loro valenza simbolica. Tali configurazioni inconsce, inoltre, richiedono essere considerate nella loro complessità di significati personali e impersonali, comunque mai disgiunte dalla loro componente affettiva. I sogni, il disegno, la pittura, il gioco della sabbia, lo psicodramma analitico, la danza-movimento-terapia, l’arte-terapia, con le loro specifiche rappresentazioni plastiche, “agiscono” nella relazione psicoterapeutica e, accanto agli aspetti relazionali condivisibili, possono contribuire a rendere meno aspro il conflitto tra conscio e inconscio, riportandolo a una “creativa vivibilità”. Relatrice: – Dott.ssa Wilma Bosio Blotto, Psicologa Psicoterapeuta, Analista junghiana, Docente di Psicologia Analitica dell’età evolutiva presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP (Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia) di Ivrea (Torino) Moderatore: – Dott. Riccardo Bernardini, Segretario dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte |
L’attestato di partecipazione al webinar – rilasciato solo qualora il discente rimanga connesso per almeno un’ora – potrà essere scaricato allo stesso link utilizzato per accedere al webinar. Si ricorda che è possibile inserire manualmente l’attività di autoformazione direttamente sul sito del Cogeaps (https://application.cogepas.it). |
Il valore trasformativo dell’unicità. Sfide e possibilità nel lavoro psicologico
Gentile Collega, l’offerta formativa ECM in forma gratuita proposta dall’OPP alle Colleghe e ai Colleghi iscritti all’Albo, continua con l’evento dal titolo “Il valore trasformativo dell’unicità. Sfide e possibilità nel lavoro psicologico”. Lo scopo del Convegno è quello di aprire una riflessione teorica e clinica su temi quali la differenza, l’accoglienza e l’inclusività; di fornire gli strumenti teorico-clinici per il lavoro di Psicologhe e Psicologi che si trovano a contatto con ciò che viene culturalmente e socialmente inteso come “diverso”; di individuare gli elementi comuni alle tre tematiche specifiche, nell’ottica della costruzione di un dialogo trasversale che ne favorisca e ne ampli la comprensione. La prima parte del Convegno avrà un taglio più frontale, in cui ogni docente affronterà la tematica di cui si occupa nella propria pratica professionale, illustrandone gli aspetti maggiormente legati alla teoria. In un secondo tempo, il lavoro prenderà la forma di workshop. Ciascun partecipante potrà scegliere a quale workshop prendere parte, tra i 4 proposti. Questa tipologia di lavoro permetterà una riflessione di stampo più clinico e pratico e una più semplice condivisione di esperienze, grazie alla dimensione ridotta del gruppo. Al termine delle iscrizioni al Convegno, a tutte le persone che si sono registrate arriverà un’email attraverso la quale sarà possibile selezionare il workshop a cui si desidera partecipare. Il corso si terrà il 5 novembre 2022, dalle ore 8.30 alle ore 15.30, presso il Sermig, piazza Borgo Dora 61, a Torino. |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: – Formazione Sanità Piemonte
La partecipazione all’evento è consentita fino ad un massimo di 100 persone. Data limite iscrizione: 3 novembre 2022. Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
|
Ti ringraziamo per la collaborazione e Ti inviamo i saluti più cordiali. La Consulta delle giovani Psicologhe dei giovani Psicologi Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere Andrea LAZZARA |
Calendario eventi Ecm novembre e dicembre 2022
Gentile Collega, Ti comunichiamo qui di seguito l’elenco degli eventi formativi accreditati ECM in programma nei mesi di novembre e dicembre 2022:
Per ciascun evento riceverai una newsletter con le indicazioni necessarie per procedere all’iscrizione. Ti ricordiamo, inoltre, che è ancora aperta la possibilità di frequentare i corsi FAD asincroni:
Per partecipare a questi corsi FAD asincroni è necessario registrarsi sul Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte
e sul Portale ECM Portale Manager Srl
Qualora avessi la necessità di acquisire ulteriori crediti ECM, Ti ricordiamo che sul sito del CNOP https://www.psy.it/accesso-ai-corsi-fad sono a Tua disposizione ulteriori corsi ECM FAD asincroni, per circa 60 crediti ECM. |
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, IL PRESIDENTE Giancarlo MARENCO LA VICEPRESIDENTE Georgia ZARA IL SEGRETARIO Riccardo BERNARDINI IL TESORIERE Andrea LAZZARA |
Promuovere la partecipazione dei minorenni all’esercizio dei loro diritti attraverso le segnalazioni ad autorità pubbliche. Una formazione interdisciplinare e intergenerazionale – Evento residenziale accreditato ECM 4 crediti formativi
PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI MINORENNI ALL’ESERCIZIO DEI LORO DIRITTI ATTRAVERSO LE SEGNALAZIONI AD AUTORITÀ PUBBLICHE. UNA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE E INTERGENERAZIONALE Evento residenziale accreditato ECM 4 crediti formativi |
Gentile Collega, Nell’ambito del Progetto europeo Children Digi-CORE, i Dipartimenti di Psicologia, Giurisprudenza e Culture Politica e Società dell’Università di Torino propongono una formazione interdisciplinare per Psicologi/e, Avvocati/e, Insegnanti e assistenti sociali. Il training approfondisce il tema della segnalazione di violazioni di diritti propri o di pari presentata direttamente da persone di età minore riflettendo sulla sua doppia dimensione di strumento di empowerment del ragazzo/a e di luogo di possibile rivittimizzazione della/o stessa/o. Saranno presenti alcuni ragazzi care leavers dell’Associazione Agevolando, nonché la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte. Il corso si terrà il 18 novembre 2022, ore 09.00-13.30 e 14.30-18.00, presso Aula Magna – C.I.R. Dental School – Via Nizza 230, Torino. |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: – Formazione Sanità Piemonte
La partecipazione all’evento è consentita fino ad un massimo di 70 persone.
Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
|
Con i più cari saluti, IL PRESIDENTE Giancarlo MARENCO LA VICEPRESIDENTE Georgia ZARA IL SEGRETARIO Riccardo BERNARDINI IL TESORIERE Andrea LAZZARA |
Il minore straniero non accompagnato: la congiuntura necessaria di un approccio interdisciplinare
IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO: LA CONGIUNTURA NECESSARIA DI UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Evento FAD sincrona accreditato ECM 3 crediti formativi |
Gentile Collega, Gli obiettivi dell’evento formativo sono sostanzialmente definibili in tre ambiti specifici: la condizione sociale e giuridica del minore straniero non accompagnato; l’apprendimento di competenze specifiche in relazione ai percorsi migratori ed evolutivi dei minori stranieri non accompagnati e l’apprendimento di nozioni e strategie di mediazione culturale etnoclinica dei setting psicologici rivolti alla presa in carico clinica dei minori di origine straniera. Il corso si terrà il 29 novembre 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in modalità FAD. Per una buona riuscita della Supervisione, qualora Tu avessi un caso da proporre, inerente alla tematica affrontata, Ti chiediamo di segnalarcelo tramite mail agli indirizzi consultagiovani@ordinepsicologi.piemonte.it e m.ciancetti@managersrl.com entro e non oltre 2 giorni dalla data dell’incontro. Nell’eventualità che non riuscissi a inviarlo tramite mail, potrai presentare il tuo caso oralmente durante l’incontro. Il Tuo apporto è fondamentale per rendere questi incontri dei momenti di scambio proficuo e non delle semplici classi frontali! |
Per poter partecipare all’evento, Ti invitiamo a seguire le seguenti indicazioni: Formazione Sanità Piemonte
ECM Manager
IMPORTANTE: Riceverai le credenziali di accesso al corso solo se la Tua registrazione rientrerà tra le prime 25 prenotazioni. Diversamente, sarai inserita/o in lista di attesa e solo qualora dovessero liberarsi dei posti, riceverai una mail con la password per partecipare al corso. L’iscrizione ad entrambi i siti è necessaria per poter fruire del corso. Ti ricordiamo che i crediti formativi ECM verranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle seguenti condizioni:
L’attestato ECM sarà presente sulla piattaforma Formazione Sanità Piemonte dal 20/12/22 (Cliccando sul link CURRICULUM FORMATIVO, troverai il simbolo DOSSIER FORMATIVO – cartella ISTRUZIONE E FORMAZIONE. All’interno di questa cartella, alla voce FORMAZIONE CONTINUA e alla dicitura ESITO, troverai l’icona per visionare e scaricare l’attestato). |
Ti ringraziamo per l’attenzione e Ti inviamo i saluti più cordiali, Il Presidente La Vicepresidente Il Segretario Il Tesoriere |
Ascoltare i racconti del paziente per “sognarli” a modo proprio. La rilevanza della creatività del terapeuta in una tecnica basata sulla Teoria del Campo Analitico
UNITO – Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute presenta Ascoltare i racconti del paziente per “sognarli” a modo proprio. La rilevanza della creatività del terapeuta in una tecnica basata sulla Teoria del Campo Analitico lunedì 7 novembre 2022, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 |
L’intento del presente lavoro è quello di esporre uno specifico approccio psicoterapeutico, basato su un tipo di ascolto – per così dire “onirico” – prettamente ispirato alla Teoria del Campo Analitico. Partendo dai costrutti teorici relativi all’attività onirica dello stato di veglia, si arriverà a definire i principali obiettivi di una psicoterapia incentrata sul “Campo Analitico”, per poi delineare, infine, alcuni dispositivi tecnici di questo tipo di approccio, come ad esempio: la trasformazione in sogno e la trasformazione in gioco. L’esposizione della teoria, degli obiettivi e della tecnica, verrà accompagnata da una sequenza di slide che includeranno anche alcune esemplificazioni cliniche. I partecipanti potranno intervenire nel corso dell’esposizione. Relatore: – Dott. Fabio Rivara, Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Psicologo Dirigente presso un Centro di Salute Mentale dell’Asl Città di Torino. Docente a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (SSPS) dell’Università di Torino Moderatore: – Dott. Simone Carpignano, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte |
L’attestato di partecipazione al webinar – rilasciato solo qualora il discente rimanga connesso per almeno un’ora – potrà essere scaricato allo stesso link utilizzato per accedere al webinar. Si ricorda che è possibile inserire manualmente l’attività di autoformazione direttamente sul sito del Cogeaps (https://application.cogepas.it). |
La sublimazione come elaborazione come elaborazione del lutto
IPP – ISTITUTO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA presenta La sublimazione come elaborazione creativa del lutto giovedì 3 novembre 2022, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 |
La creatività umana prende forma conoscibile e comunicabile sicuramente nelle rappresentazioni artistiche (arti figurative, letteratura, musica, cinema); ma non solo, e la psicoanalisi, dalla scoperta dell’inconscio, ci ha dato modo di vedere come la creatività abbia sede anche nella stanza d’analisi. Che l’inconscio rappresenti la fonte inesauribile da cui può attingere la creatività è noto alla psicoanalisi fin dallo studio da parte di Freud di quel misterioso, affascinante e bizzarro fenomeno che è il sogno, di cui ogni notte si fa esperienza. L’inconscio: quella tessitura di fondo sul quale si sviluppa la trama vivente della nostra esistenza, la fonte inesauribile della nostra creatività, “il senso del nostro respiro che non è linguisticamente pensabile”. E allora forse dovremmo porci la domanda che Wilfred Bion fece ai suoi uditori nel suo seminario parigino del 1978: “Che tipo di artista siete voi? Vasai, pittori, musicisti, scrittori? Nella mia esperienza, alcuni psicoanalisti non sanno che tipo di artista essi siano… Se essi non riescono a vedere loro stessi come artisti, essi stanno sbagliando lavoro”. Poiché ogni singola seduta, richiede una creatività nuova di cui il paziente ha bisogno per costruire e sognare storie che sono la sua storia futura e finora non possibile. Relatrice: – Dott.ssa Ilaria Guadagno, Psicoterapeuta, Docente e Socia I.P.P. Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino – Dott.ssa Claudia Pognant, Psicologa, Psicoterapeuta, adolescenti adulti e coppie e Ipnoterapeuta adulti Moderatore: – Dott. Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte |
L’attestato di partecipazione al webinar – rilasciato solo qualora il discente rimanga connesso per almeno un’ora – potrà essere scaricato allo stesso link utilizzato per accedere al webinar. Si ricorda che è possibile inserire manualmente l’attività di autoformazione direttamente sul sito del Cogeaps (https://application.cogepas.it). |
Il trattamento del trauma nell’abusante – Compilazione questionario
Gentili Partecipanti, Vi ricordiamo che è on line sul sito Formazione Sanità Piemonte il questionario di gradimento relativo corso in oggetto e che il termine ultimo per compilarlo è il 20 ottobre p.v. Vi preghiamo di provvedere entro il termine, seguendo le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni o nelle FAQ presenti qui: |
Cordiali saluti La Segreteria Organizzativa |
La Psicologia Digitale: i nuovi strumenti utili alla professione di psicologo
Gentili Partecipanti, Vi ricordiamo che è on line sul sito Formazione Sanità Piemonte il questionario di gradimento relativo corso in oggetto e che il termine ultimo per compilarlo è il 18 ottobre p.v. Vi preghiamo di provvedere entro il termine, seguendo le indicazioni contenute nel manuale di istruzione o nelle FAQ presenti qui: |