Avviso pubblico per la creazione di spazi civici di comunità per i giovani (c.d. Play District)
Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici sul territorio nazionale, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salute promuovono, attraverso gli SPAZI CIVICI, la realizzazione di attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.
I progetti dovranno prevedere un programma composto da:
- attività sportive dedicate alla fascia d’età interessata e diversificate per tipo di beneficiari, per fasce di età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità;
- attività extra-sportive e sociali quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza attiva o anche professionali (ad esempio su specifiche figure sportive quali gestori di impianti, manager sportivi, arbitri, tecnici ecc.), laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali ecc. Dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche, quali psicologi, tutor, consulenti, animatori socioeducativi giovanili (Youth Workers).
Le proposte dovranno essere presentate da ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 per un massimo di 24 mesi di attività.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.
Per approfondire