Bando Generale 2023 per richieste superiori a 10.000 euro
Nell’ambito dei bandi di ascolto e attivazione del territorio, sarà possibile presentare richieste di contributo inerenti agli ambiti di intervento identificati nel Piano Pluriennale e nel Programma Operativo 2023.
In particolare, le sfide che la Fondazione CRC ha identificato come prioritarie all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 sono le seguenti; ogni sfida è suddivisa in temi prioritari, all’interno dei quali si inseriscono i bandi e i progetti collegati ai diversi settori di intervento:
- +Sostenibilità per uno sviluppo green: attraverso questa sfida si vuole promuovere la diffusione di nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive in provincia di Cuneo. Temi prioritari in questa sfida sono: Educazione ambientale, Nuovi modelli di sviluppo, Patrimonio territoriale, Rigenerazione;
- +Comunità per il benessere delle persone: attraverso questa sfida si vuole lavorare per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere sociale e culturale delle persone. Temi prioritari in questa sfida sono: Inclusione, Cittadinanza e partecipazione, Benessere e cura, Cultura;
- +Competenze per l’innovazione e il futuro: attraverso questa sfida si vuole favorire l’innovazione e le competenze come leva di sviluppo del territorio. Temi prioritari in questa sfida sono: Ecosistema dell’innovazione, Digitale, Formazione permanente, Talenti.
Il Bando Primavera 2023 offre a tutti i soggetti ammissibili attivi nelle aree e nei settori di intervento della Fondazione CRC di presentare richieste di contributo, per un importo superiore a 10.000 euro, per progetti rilevanti che si svolgono sul territorio di riferimento della Fondazione (provincia di Cuneo).
In modo specifico verranno premiati progetti che:
- presentino ampio respiro e ricaduta;
- presentino progressive caratteristiche di auto sostenibilità, anche attraverso cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti e raccolte di finanziamenti da soggetti terzi;
- in caso di interventi infrastrutturali, presentino caratteristiche di urgenza, cantierabilità e presenza di piani di gestione sostenibili nel tempo;
- che non costituiscano sostituzioni di prerogative pubbliche, salvo eccezioni legate a emergenze e con chiare prospettive di uscita successiva;
- che prevedano azioni di monitoraggio e valutazione dei risultati o degli effetti, anche realizzate dagli stessi soggetti richiedenti;
- che siano capaci di innescare percorsi di sviluppo interessanti per il territorio.
Il contributo minimo richiedibile alla Fondazione sarà pari a 10.001 euro. Per quanto riguarda il cofinanziamento:
- le richieste di importo compreso tra 10.001 e 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 20% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo superiore a 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 30% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo per gli interventi di tipo infrastrutturale superiori a 40.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 40% del costo totale dell’iniziativa.
La presentazione delle pre-candidature deve avvenire tramite ROL entro il 28 febbraio 2023.
Per approfondire: