Il processo psicodiagnostico peritale
Separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali
Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale
Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale
Psicologia investigativa e criminologia clinica
Neuropsicologia forense
Contesto penale: ambiti di intervento
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali.
Numero massimo di iscritti ad ogni modulo tematico: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Calendario e sede
Il master completo sarà svolto in 20 giornate da 7 ore ciascuna.
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30.
Il Master è suddiviso in differenti moduli ognuno dei quali può essere svolto singolarmente.
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno cinque moduli sui sette previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2022 e una parte nel 2023 e/o 2024).
Di seguito il calendario degli incontri:
Costi
In base al numero di moduli scelti e a partire dall’iscrizione ad almeno due moduli, l’importo complessivo del corso sarà dilazionato in rate. La prima è da versare al momento dell’iscrizione mentre le successive seguendo un calendario predefinito. Per i costi e le relative rate si prega di fare riferimento alla scheda di iscrizione a pag. 15.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
ECM e attestati
Al termine di ogni modulo tematico sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno cinque moduli sui sette previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2022 e una parte nel 2023 e/o 2024).
Ogni modulo è accreditato a sé. Viene erogato 1,5 credito ECM per ogni ora di lezione. Per il master intero saranno erogati 210 crediti ECM.