Finanziamenti ai Comuni per progetti di supporto psico-fisico a favore dei giovani
La Regione Piemonte, in attuazione della L.R. 6/2019, intende costruire percorsi esperienziali per la promozione del benessere giovanile che prevedano azioni culturali (laboratori artistici e musicali) e attività fisiche e sportive atti a migliorare le loro condizioni di salute psico-fisica.
I progetti di supporto psico-fisico, a favore dei giovani tra i 15 e i 29 anni, dovranno prevedere il coinvolgimento dei Centri di Aggregazione Giovanili (CAG), la collaborazione con le Strutture complesse di psicologia, nonché delle organizzazioni di volontariato che offrano specifici percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale rivolti ai giovani con problematiche di disagio e difficoltà anche conseguenti alla pandemia da Covid-19.
Le attività oggetto di finanziamento sono le seguenti:
- facilitazione all’accesso ai servizi di supporto psicologico;
- realizzazione di laboratori espressivi (anche artistici e musicali);
- fruizione con accesso, libero e gratuito, alle attività sportive sul territorio mirate al contrasto del disagio giovanile individuale o di gruppo;
- supporto psicologico (individuale e/o di gruppo);
- rafforzamento del lavoro di “rete” tra diversi stakeholders.
Possono presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto i Comuni, singoli o associati nelle forme previste dalla legge, che si rendano disponibili a realizzare “Progetti di supporto psico-fisico” coinvolgendo le strutture di psicologia delle ASL competenti per territorio e i centri di aggregazione giovanili.
Le risorse stanziate per il presente avviso sono pari a 794.196 euro. Ciascun progetto potrà essere finanziato da un minimo di 30.000 euro ad un massimo di 50.000 euro in relazione alla richiesta di contributo presentata, alle spese ammissibili ed alle risorse disponibili.
Le richieste dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 settembre 2022.
Per approfondire: