Richieste di contributo alla Fondazione CR Vercelli – seconda sessione 2022
Durante le sessioni erogative generali (due all’anno) possono essere presentate domande di contributo nei settori verso i quali la Fondazione indirizza la propria attività in maniera prevalente, che per l’anno 2022 sono i seguenti:
- educazione, istruzione e formazione: sostegno sia a iniziative orientate a favorire l’ampliamento dell’offerta didattica, sia potenziamento di strutture e apparecchiature tecnologiche per la didattica, per tutti i livelli di istruzione (da quello pre-scolastico fino al post-universitario);
- volontariato, filantropia e beneficienza: sostegno alle organizzazioni del terzo settore che svolgono attività di sensibilizzazione e al miglioramento della qualità della vita dei soggetti svantaggiati e delle categorie sociali deboli;
- assistenza agli anziani e alle altre categorie sociali deboli: gli interventi mirano a favorire il sostegno, la prevenzione e l’integrazione sociale a favore di giovani, famiglie, soggetti in situazione di disagio più o meno temporaneo, anziani e persone con disabilità;
- arte, attività e beni culturali;
- sviluppo locale.
Rappresentano gli altri settori ammessi verso i quali la Fondazione destina risorse in via residuale:
- salute pubblica: la maggior parte degli interventi della Fondazione in questo settore si rivolge a favore dell’Azienda Sanitaria Locale e sono finalizzati al mantenimento di standard qualitativi e di efficienza adeguati presso il Presidio ospedaliero locale. Un grosso sforzo, in questo periodo, è chiaramente rivolto al sostegno dell’ASL nella lotta alla pandemia. Sono inoltre sostenuti progetti a favore di altre associazioni che svolgono attività in campo assistenziale a favore di ammalati.
- attività sportiva: sostegno a iniziative di promozione dell’attività sportiva, anche in ambito scolastico, con un focus particolare sui giovani e sulle persone con disabilità.
La Fondazione precisa che non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da BANDI.
In base al Regolamento per l’Attività istituzionale, le domande di contributo possono essere presentate solo da enti, pubblici e privati, senza fine di lucro, che svolgano attività sul territorio della provincia di Vercelli.
Le richieste di contributo vanno inoltrate alla Fondazione mediante la compilazione dell’apposito modulo durante le sessioni erogative che per il 2022 sono le seguenti:
- dal 1/01 al 31/03, con risposta entro il 30/06 (SESSIONE CHIUSA)
- dal 1/06 al 30/09, con risposta entro il 30/11 (SESSIONE APERTA).
Per approfondire:
- Link alla pagina dedicata alle richieste di contributo
- Link alla pagina dedicata alle modalità di presentazione delle richieste di contributo nelle sessioni erogative
- Link alla pagina dedicata ai settori di intervento