Servizio Civile Universale presso gli uffici di esecuzione penale esterna del Piemonte – anno 2023
L’esecuzione penale esterna costituisce uno dei due ambiti di intervento del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Sul territorio si articola in Uffici Interdistrettuali (UIEPE), Distrettuali (UDEPE), Locali (ULEPE) e Sezioni distaccate di Esecuzione Penale Esterna.
I Progetti di Servizio Civile nell’ambito dell’esecuzione penale esterna hanno l’obiettivo di sostenere la costruzione di un modello di esecuzione delle sanzioni e misure penali fortemente orientato:
- a una dimensione di giustizia riparativa, che guardi alle Comunità territoriali come beneficiarie dell’impegno delle persone coinvolte in fatti di reato;
- a una attivazione delle persone coinvolte in vicende penali in una dimensione proattiva e non passiva nell’esecuzione delle misure;
- ad aumentare le possibilità di accesso alle informazioni, soprattutto sulla messa alla prova, potenziando gli sportelli di prossimità;
- a sviluppare l’educazione alla legalità attraverso progetti che coinvolgano le risorse del territorio.
I progetti presentati dalla Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità permetteranno di accogliere giovani in servizio civile presso le 12 sedi degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna presenti sul territorio del distretto del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
In Piemonte sono disponibili in totale 17 posti, di cui:
– 2 posti per il progetto “ATTORI DI COMUNITA’: percorsi di partecipazione attiva” presso l’UIEPE Torino
– 15 posti per il progetto “INTRECCI: Giustizia e Comunità“, così ripartiti:
- UIEPE Torino: 2 posti
- UDEPE Novara: 4 posti
- ULEPE Cuneo: 2 posti
- ULEPE Alessandria: 2 posti
- ULEPE Vercelli: 2 posti
- Sezione Distaccata di Verbania: 3 posti
Il Servizio Civile dura 12 mesi per un totale di 1145 ore (circa 25 ore settimanali) effettuate tra il 2023 e il 2024 (con inizio previsto tra aprile e maggio 2023). Durante l’anno di servizio, è previsto un numero minimo di ore di formazione, specificato nei singoli progetti.
Il volontario riceverà un rimborso mensile di 444,30 euro.
Requisiti
I volontari in servizio civile devono avere i seguenti requisiti:
- un’età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- essere cittadini italiani, di altri paesi dell’Unione Europea o extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanne;
- non appartenere a corpi militari o forze di polizia.
Gli aspiranti volontari potranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.
Le domande di partecipazione, dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (a cui è possibile accedere tramite SPID o richiedendo le credenziali) entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per approfondire:
- UIEPE_Brochure Servizio Civile
- UIEPE_Nota inviata all’Ordine
- Link alla pagina dedicata al bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impegnare in progetti di Servizio Civile universale