Bando Traiettorie solidali – Vicini a chi arriva dal conflitto
Il Bando “Traiettorie solidali” è volto a contribuire a dare risposta ai bisogni di persone in condizione di fragilità e vulnerabilità a causa del conflitto in Ucraina, qualora le risposte a questi bisogni non siano ricomprese nella risposta istituzionale attualmente in corso e auspicando comunque, laddove possibile, la sinergia e la complementarità delle iniziative della società civile e delle istituzioni.
Saranno considerate ammissibili richieste relative a:
- azioni di accompagnamento specialistico (a titolo esemplificativo di tipo sociale, sanitario, psicologico, legale, per l’inclusione scolastica…) a favore di persone accolte a seguito del conflitto in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, qualora non ricomprese in altre forme di accompagnamento e sostegno già previste da altri soggetti istituzionali e privati;
- servizi di interpretariato e mediazione non ricompresi in altre forme di accompagnamento e sostegno già previste da altri soggetti istituzionali e privati;
- azioni di coordinamento, orientamento, formazione e supporto a cittadini e soggetti del territorio che si sono mobilitati per l’accoglienza e/o il sostegno delle persone in fuga, da parte di enti considerati riferimenti in ragione della loro autorevolezza, storia, radicamento sul territorio e/o competenza su di un determinato tema.
Gli interventi dovranno riguardare azioni da realizzarsi sul territorio delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta entro la fine del mese di settembre 2022.
Possono partecipare enti del terzo settore ed enti religiosi, ovvero enti privi di scopo di lucro ammissibili ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo, secondo quanto indicato nelle “Linee applicative del Regolamento delle attività istituzionali della Fondazione”, che realizzano le proprie attività in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, attivi o coinvolti in azioni di accoglienza e/o sostegno a persone in fuga dalla guerra in Ucraina.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 700.000. Il contributo massimo erogabile per ciascuna richiesta non potrà eccedere i 20.000 euro. In considerazione della natura eccezionale del Bando, non sono richiesti cofinanziamenti ai soggetti proponenti le iniziative.
Le proposte potranno essere presentate in qualunque momento a partire dalla pubblicazione del presente bando (22 aprile 2022) fino alle h. 17.00 del 30 settembre 2022 o sino ad esaurimento delle risorse.
Per approfondire
Leggi tutto
Focus – Estensione dell’obbligo di fattura elettronica ai contribuenti minori
Si allega il documento in formato PDF.
Leggi tutto
Comunicazione ECM Tutor
Ai tutor che svolgono attività di tutoraggio all’interno di tirocini formativi e professionalizzanti, pre e post laurea previsti dalla legge o nell’ambito di specifici Piani Formativi Aziendali (PFA), sono riconosciuti crediti formativi ECM nella misura di 1 credito formativo ogni 15 ore di attività.
I crediti per il tutoraggio rientrano nella categoria dei crediti individuali, come anche le pubblicazioni scientifiche, le sperimentazioni, la formazione svolta all’estero e l’autoformazione. Nel complesso queste attività non possono superare il 60% del monte crediti triennale (al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni).
Per il rilascio dei suddetti crediti ECM, il tutor dovrà inserire i propri dati sul portale Co.Ge.A.P.S., nella sezione “Crediti individuali” – sottosezione “Inserisci crediti tutoraggio”.
Una volta inseriti i dati, cliccando sul pulsante “invia”, la richiesta di riconoscimento verrà automaticamente inoltrata a Co.Ge.A.P.S. e i relativi crediti andranno a sommarsi agli altri in modo automatico.
Le segnaliamo che occorrerà allegare obbligatoriamente l’attestato conclusivo dell’ attività di tutoraggio, che potrà essere rilasciato da:
– Università, nel caso si tratti dei tirocini post lauream, riferiti ai corsi di laurea (triennale e specialistica) o di specializzazioni universitarie;
– Scuole di Specializzazione (riconosciute dal MIUR), nel caso l’attività di tutor sia rivolta a specializzandi iscritti a dette Scuole;
– Ente ospitante il tirocinio.
L’attestato – su carta intestata dell’Organizzazione che lo rilascia – dovrà indicare il periodo e la durata del tirocinio, specificando il tipo di formazione del tirocinante (Scuola di specializzazione, laurea quinquennale o triennale) e le ore effettuate.
Le ricordiamo che non possono essere attribuiti crediti per l’attività di tutoraggio a coloro che svolgono un incarico istituzionale di insegnamento, anche a titolo gratuito, o per i tirocini non finalizzati all’Esame di Abilitazione alla Professione (Esame di Stato).
Alla luce di questa nuova modalità di richiesta dei crediti per l’attività di tutoraggio, l’Ordine non potrà più rilasciare le attestazioni crediti ECM.
Per qualsiasi chiarimento, il Cogeaps è disponibile telefonicamente allo 06.36000893 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) o via email scrivendo a ecm@cogeaps.it.
Leggi tutto
Buona Pasqua OPP
Gentili Colleghe e Colleghi,
mai come in questo momento nella storia le parole di Ian McEwan risuonano importanti nel voler contribuire a creare un mondo dove gli estranei corrono ad aiutare qualcuno in difficoltà.
Desideriamo augurare a tutta la comunità professionale una pausa di serenità, solidarietà e pace, dentro e fuori di noi.
Buona Pasqua,
Il Presidente
Giancarlo MARENCO
La Vicepresidente
Georgia ZARA
Il Segretario
Riccardo BERNARDINI
Il Tesoriere
Andrea LAZZARA

Il ruolo delle Psicologhe e degli Psicologi nelle emergenze internazionali
Si allegano i documenti in formato PDF.
- [ITA] Tip Sheet Role of Psych Intl Emergencies
- [ITA] Global Psychology Alliance Statement on the Role of Psychologists in International Emergencies
- [EN] Tip Sheet Role of Psych Intl Emergencies
- [EN] Global Psychology Alliance Statement on the Role of Psychologists in International Emergencies

INCONTRO DI BENVENUTO per le nuove Iscritte e i nuovi Iscritti
Gentile Collega,
il 22 aprile 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso il Circolo della Stampa, in c.so Stati Uniti 27 a Torino, Ti daremo il benvenuto nella Comunità professionale delle Psicologhe e degli Psicologi, in un incontro in occasione del quale potrai conoscere l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, i suoi rappresentanti e tutti i servizi a Tua disposizione.
Un video messaggio augurale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, dr. David Lazzari, aprirà la cerimonia, che proseguirà con un video-intervento di due rappresentanti della Global Psychology Alliance (GPA), Confederazione composta da oltre 60 associazioni psicologiche nazionali, regionali e internazionali di tutto il mondo – tra cui l’Ordine degli Psicologi del Piemonte – con l’obiettivo di sostenere e promuovere la salute e il benessere a livello globale.
Il professor Dario Galati – Docente di Psicologia generale presso l’Università di Torino, Psicologo e Psicoterapeuta – terrà un commencement address, condividendo riflessioni ed esperienze, per un avvio consapevole e responsabile della professione.
Il culmine della cerimonia coinciderà con la lettura dell’Impegno solenne – una promessa contenente il richiamo alla deontologia e al comportamento da assumere nell’esercizio della professione psicologica.
Nella seconda parte dell’evento, dopo un aperitivo negli storici spazi del Circolo, il commercialista dell’Ordine, dr. Paolo Capello, Ti fornirà alcune informazioni amministrative e fiscali utili per l’avvio della professione.
Cerimonia di benvenuto
Welcome Ceremony
22 aprile 2022
Psicologia per il benessere della persona e dell’umanità
Circolo della Stampa
Corso Stati Uniti, 27, Torino
PROGRAMMA
10.30–11.00
▪ Entrata individuale e accoglienza in sala di neo Psicologhe e Psicologi con chiamata in ordine alfabetico – Dr. Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Alla chiamata verranno consegnati individualmente Tesserino professionale e Pergamena dell’Impegno solenne.
Musica di accompagnamento: Ludovico Einaudi – Divenire
11.00 –11.15
▪ Saluto del Presidente – Dr. Giancarlo Marenco
▪ Saluto in diretta streaming del Presidente nazionale del CNOP – Dr. David Lazzari
▪ Lettura dell’Impegno solenne da parte di una neo Psicologa o neo Psicologo.
11.15–11.30
▪ Discorso di benvenuto del Professor Dario Galati – Testimonial della Psicologia piemontese e italiana.
11.30–12.30
▪ Video di Welcome alle neo-iscritte e neo-iscritti di due Testimonial internazionali:
Dr. Amanda Clinton – Senior Director for International Affairs, American Psychological Association (APA).
Dr. Nicole Gale – Vice President and Treasurer, European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA).
▪ Spazio conviviale con coffee break per incontrare la comunità psicologica dell’OPP.
12.30-13.00
▪ Spazio tecnico: incontro e confronto con Dr. Paolo Capello – Commercialista dell’OPP.
→ CLICCA PER PARTECIPARE ALL’EVENTO ←
Leggi tuttoBando 2022 Assistenza e cura – Farsi prossimi
Il Bando vuole contribuire a migliorare la vita delle persone in situazione di fragilità, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto di un progetto di vita:
- sulla salute in tutte le sue declinazioni;
- sulla casa, perché sia un luogo in cui abitare con serenità;
- sulle relazioni sociali, per vivere come cittadini consapevoli e responsabili in una Comunità che si rinnova in modo resiliente e si fonda sulla coesione, perché sia garantito a tutti il ritorno alla dignità e alla sicurezza;
- sulle opportunità di crescita personale, attraverso sostegni per contrastare ogni forma di povertà, ma anche occasioni formative e di accompagnamento nel mondo del lavoro.
Non vi sono particolari vincoli in merito alla tipologia di attività, iniziative o servizi oggetto della richiesta di contributo. La Fondazione ritiene in ogni caso importante promuovere un modello di agire che non coinvolga la persona solo come “oggetto” del servizio di assistenza, ma anche come soggetto che collabora, partecipa e, soprattutto, sceglie. Tra le iniziative ammissibili inerenti il settore salute, il bando riporta (a titolo esemplificativo) alcuni interventi di particolare interesse, tra cui:
- interventi di sostegno ai caregiver;
- percorsi di supporto psicologico per le persone più fragili, offrendo l’opportunità di consulenze e interventi da parte di psicologi qualificati, per facilitare la gestione e la riorganizzazione positiva ed efficace della propria vita famigliare, sociale e professionale, alla luce delle difficoltà generate dalla pandemia;
- più in generale, attività di sensibilizzazione, prevenzione e di educazione per favorire modelli e stili di vita salutari.
I progetti dovranno essere realizzati sul territorio della provincia di Novara.
Possono partecipare enti privati non profit. Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 240.000. Il contributo concesso dalla Fondazione, per ogni singolo progetto, potrà coprire al massimo il 60% del costo complessivo dello stesso: contributo minimo di € 6.000, contributo massimo di € 30.000).
Il Bando Assistenza e cura – Farsi prossimi ha scadenza annuale, senza ulteriori termini intermedi per la presentazione delle candidature, e può accogliere progetti fino a esaurimento delle disponibilità erogative stanziate dalla Fondazione.
Uno stesso ente può presentare una sola richiesta di contributo, nel corso del corrente anno, indipendentemente dallo strumento erogativo scelto, sia esso Bando o Extra-Bando.
Per approfondire:
- Pagina dedicata ai bandi sul sito della Fondazione
- Testo del bando
- Linee guida 2022 per la presentazione dei progetti

Comunicazione OPP: proroga sovrattassa quota di iscrizione
Gentile Collega,
desideriamo informarTi che – alla luce delle persistenti difficoltà economiche che la categoria professionale si trova a dover affrontare a seguito della emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 ed in linea con l’obiettivo raggiunto di riduzione della quota di iscrizione all’Albo – il Consiglio dell’OPP, nella seduta del 30 marzo 2022, ha stabilito di non richiedere il pagamento della sovrattassa per l’eventuale tardivo pagamento del contributo, a tutto il 2022. La sovrattassa, dell’importo di € 25,77, sarà applicata per i pagamenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Leggi tutto