Patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti pubblici e privati (I periodo 2023)
Il Consiglio regionale del Piemonte, in attuazione della legge regionale n. 6 del 14 gennaio 1977, n. 6 indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, formativo, scientifico, sociale, educativo, artistico, ambientale e turistico – promozionale finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali.
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché per attività legate a singoli eventi ed iniziative purchè diverse da quelle ordinarie di funzionamento.
Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza culturale, formativa, scientifica, sociale, sportiva, educativa, artistica, ambientale e turistico promozionale, finalizzata alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, volta anche al recupero delle tradizioni e delle tipicità del territorio;
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione ma deve o realizzare l’iniziativa o avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
L’importo stanziato è pari ad € 120.000,00 per gli Enti pubblici e € 320.000,00 per le Associazioni. Il Consiglio regionale non concede il patrocinio oneroso per iniziative la cui previsione di spesa complessiva è inferiore all’importo di € 1.000 o superiore all’importo di € 50.000.
Le istanze devono essere presentate, a pena di esclusione, con le seguenti scadenze:
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Gennaio 2023 fino al 30 Giugno 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 31 Marzo 2023 (primo periodo)
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Luglio 2023 fino al 31 Dicembre 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 30 Giugno 2023 (secondo periodo)
- per le iniziative di nuova istituzione e realizzazione non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (30 Giugno 2023) è prevista una scadenza suppletiva alle ore 24,00 del 22 Settembre 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoBando “Sane Abitudini: Lo sport come palestra di vita”
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato il nuovo bando “Sane abitudini – Lo sport come palestra di vita” volto a sostenere l’operato delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche attraverso azioni che promuovano sani stili di vita sensibilizzando, allo stesso tempo, in merito al tema della sostenibilità.
Alla luce delle ripercussioni subite a causa dalla pandemia di COVID-19 e dei rincari energetici, nonché del ruolo positivo sul fronte del benessere delle persone e della sensibilizzazione alle tematiche ambientali, la Compagnia ritiene importante sostenere l’operato delle società e associazioni sportive attive nel territorio torinese, a sostegno delle attività sportive ordinarie.
Il bando intende sostenere e diffondere iniziative che contribuiscano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Generare un impatto sul benessere di un ampio numero di cittadini attraverso la creazione di opportunità di attività fisica e sportiva
- Proporre azioni di sostegno a favore di ASD e SSD, che si confrontano con l’aumento dei costi che devono sostenere per garantire l’offerta di attività fisica e sportiva
- Promuovere la pratica dell’attività fisica o sportiva accompagnata dalla sensibilizzazione verso il tema della sostenibilità ambientale (approccio one health)
- Sostenere la Città di Torino nel suo percorso verso la neutralità climatica entro il 2030.
Possono partecipare al Bando le ASD e SSD regolarmente iscritte nei registri del CONI, con sede legale o operativa nella Città Metropolitana di Torino.
La disponibilità complessiva del presente bando è pari a 690.000 euro. Il contributo massimo per ogni iniziativa approvata ammonta a 15.000 euro.
Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 13:00 di venerdì 3 marzo 2023. Entro tale data sarà necessario completare e inviare la richiesta, debitamente firmata, tramite il sistema ROL (Richiesta On Line) nel sito della Compagnia di San Paolo.
Per approfondire:
Leggi tuttoSport e Integrazione: Avviso pubblico “Io vengo dallo Sport”
Avviso rivolto alle ASD e SSD attraverso cui finanziare presidi sportivo-educativi, realizzati anche in partnership con altri soggetti pubblici e privati, in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio, con particolare attenzione alla promozione della partecipazione di bambine e ragazze.
Il bando mira a favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo settore grazie a presidi sportivi ed educativi al servizio delle comunità di riferimento, che dovranno garantire la realizzazione delle attività di seguito elencate nell’arco temporale che va da un minimo di 8 a un massimo di 9 mesi:
- attività sportive gratuite per la comunità locale con attenzione alla popolazione di origine straniera e con background migratorio per un minimo del 30% dei partecipanti;
- programma diversificato di corsi sportivi per bambini/e, ragazzi/e, donne e adulti – sarà premiante proporre più discipline sportive;
- incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità.
A queste attività, come criterio premiante, possono aggiungersi ulteriori proposte di attività ed eventi sportivi e sociali, come ad esempio:
- campi estivi per attività sportiva durante il periodo di chiusura delle scuole, per almeno due settimane;
- doposcuola pomeridiani per bambini/e;
- attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e dai 5 ai 17 anni, donne e adulti con almeno il 30% di persone straniere e con background migratorio.
Possono partecipare esclusivamente ASD/SSD.
Le risorse totali stanziate ammontano a 960.000,00 euro e l’importo massimo erogabile alle ASD/SSD Capofila per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato è pari ad € 50.000,00.
Le candidature dovranno essere presentate, attraverso la Piattaforma informatica all’indirizzo Sport e Integrazione – Sport e Salute S.p.A. a partire dalle ore 12.00 del giorno 23 gennaio 2023 ed entro le ore 12.00 del giorno 20 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoFondazione CR Tortona: Sessione erogativa generale – prima scadenza 2023
Durante le sessioni erogative generali (due all’anno) possono essere presentate domande di contributo per progetti coerenti con le finalità statutarie della Fondazione e relativi ai settori rilevanti individuati per il 2023, ossia:
- Arte, attività e e beni culturali
- Assistenza agli anziani
- Educazione, istruzione e formazione
- Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
- Sviluppo locale ed edilizia popolare
Saranno valutate in via prioritaria le richieste di carattere progettuale piuttosto che le richieste di contributo allo svolgimento di attività istituzionali.
In base al Regolamento per l’attività erogativa, le domande di contributo possono essere presentate solo da enti, pubblici e privati, senza fine di lucro. Le attività devono avere la principale ricaduta sul territorio di Tortona e dei comuni indicati all’art 4 dello statuto.
Le richieste di contributo per la I sessione erogativa devono essere presentate su apposita modulistica dal 1° gennaio al 31 marzo 2023.
La II sessione erogativa sarà dal 1° giugno al 30 settembre 2023.
Per approfondire:
- Link alla pagina delle richieste ordinarie
- Link al documento programmatico previsionale 2023
- Regolamento attività erogativa
Bando Generale 2023 per richieste superiori a 10.000 euro
Nell’ambito dei bandi di ascolto e attivazione del territorio, sarà possibile presentare richieste di contributo inerenti agli ambiti di intervento identificati nel Piano Pluriennale e nel Programma Operativo 2023.
In particolare, le sfide che la Fondazione CRC ha identificato come prioritarie all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 sono le seguenti; ogni sfida è suddivisa in temi prioritari, all’interno dei quali si inseriscono i bandi e i progetti collegati ai diversi settori di intervento:
- +Sostenibilità per uno sviluppo green: attraverso questa sfida si vuole promuovere la diffusione di nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive in provincia di Cuneo. Temi prioritari in questa sfida sono: Educazione ambientale, Nuovi modelli di sviluppo, Patrimonio territoriale, Rigenerazione;
- +Comunità per il benessere delle persone: attraverso questa sfida si vuole lavorare per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere sociale e culturale delle persone. Temi prioritari in questa sfida sono: Inclusione, Cittadinanza e partecipazione, Benessere e cura, Cultura;
- +Competenze per l’innovazione e il futuro: attraverso questa sfida si vuole favorire l’innovazione e le competenze come leva di sviluppo del territorio. Temi prioritari in questa sfida sono: Ecosistema dell’innovazione, Digitale, Formazione permanente, Talenti.
Il Bando Primavera 2023 offre a tutti i soggetti ammissibili attivi nelle aree e nei settori di intervento della Fondazione CRC di presentare richieste di contributo, per un importo superiore a 10.000 euro, per progetti rilevanti che si svolgono sul territorio di riferimento della Fondazione (provincia di Cuneo).
In modo specifico verranno premiati progetti che:
- presentino ampio respiro e ricaduta;
- presentino progressive caratteristiche di auto sostenibilità, anche attraverso cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti e raccolte di finanziamenti da soggetti terzi;
- in caso di interventi infrastrutturali, presentino caratteristiche di urgenza, cantierabilità e presenza di piani di gestione sostenibili nel tempo;
- che non costituiscano sostituzioni di prerogative pubbliche, salvo eccezioni legate a emergenze e con chiare prospettive di uscita successiva;
- che prevedano azioni di monitoraggio e valutazione dei risultati o degli effetti, anche realizzate dagli stessi soggetti richiedenti;
- che siano capaci di innescare percorsi di sviluppo interessanti per il territorio.
Il contributo minimo richiedibile alla Fondazione sarà pari a 10.001 euro. Per quanto riguarda il cofinanziamento:
- le richieste di importo compreso tra 10.001 e 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 20% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo superiore a 20.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 30% del costo totale dell’iniziativa;
- le richieste di importo per gli interventi di tipo infrastrutturale superiori a 40.000 euro dovranno garantire un cofinanziamento almeno pari al 40% del costo totale dell’iniziativa.
La presentazione delle pre-candidature deve avvenire tramite ROL entro il 28 febbraio 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoBando Primavera 2023 per richieste fino a 10.000 euro
Nell’ambito dei bandi di ascolto e attivazione del territorio, sarà possibile presentare richieste di contributo inerenti agli ambiti di intervento identificati nel Piano Pluriennale e nel Programma Operativo 2023.
In particolare, le sfide che la Fondazione CRC ha identificato come prioritarie all’interno del Piano Pluriennale 2021-2024 sono le seguenti; ogni sfida è suddivisa in temi prioritari, all’interno dei quali si inseriscono i bandi e i progetti collegati ai diversi settori di intervento:
- +Sostenibilità per uno sviluppo green: attraverso questa sfida si vuole promuovere la diffusione di nuovi modelli di sviluppo con ricadute ambientali, economiche, sociali e culturali positive in provincia di Cuneo. Temi prioritari in questa sfida sono: Educazione ambientale, Nuovi modelli di sviluppo, Patrimonio territoriale, Rigenerazione;
- +Comunità per il benessere delle persone: attraverso questa sfida si vuole lavorare per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, che favorisca il benessere sociale e culturale delle persone. Temi prioritari in questa sfida sono: Inclusione, Cittadinanza e partecipazione, Benessere e cura, Cultura;
- +Competenze per l’innovazione e il futuro: attraverso questa sfida si vuole favorire l’innovazione e le competenze come leva di sviluppo del territorio. Temi prioritari in questa sfida sono: Ecosistema dell’innovazione, Digitale, Formazione permanente, Talenti.
Il Bando Primavera 2023 offre a tutti i soggetti ammissibili attivi nelle aree e nei settori di intervento della Fondazione CRC di presentare richieste di contributo, per un importo compreso tra 1.000 e 10.000 euro, per progetti rilevanti che si svolgono sul territorio di riferimento della Fondazione (provincia di Cuneo).
In modo specifico verranno premiati progetti che:
- presentino ampio respiro e ricadute;
- presentino progressive caratteristiche di auto sostenibilità, anche attraverso cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti e raccolte di finanziamenti da soggetti terzi;
- in caso di interventi infrastrutturali, presentino caratteristiche di urgenza, cantierabilità e presenza di piani di gestione sostenibili nel tempo;
- che non costituiscano sostituzioni di prerogative pubbliche, salvo eccezioni legate a emergenze e con chiare prospettive di uscita successiva;
- che prevedano azioni di monitoraggio e valutazione dei risultati o degli effetti, anche realizzate dagli stessi soggetti richiedenti;
- che siano capaci di innescare percorsi di sviluppo interessanti per il territorio.
La presentazione delle pre-candidature deve avvenire tramite ROL entro il 31 gennaio 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoRichieste di contributo – prima sessione eventi 2023
La “Sessione Erogativa Generale” è lo strumento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che consente agli Enti di presentare specifiche richieste sulle iniziative realizzate.
Settori di intervento ammessi:
- Area Welfare e Territorio
- Area Educazione e Ricerca scientifica
Gli obiettivi e gli ambiti previsti devono riferirsi alle due aree delle Fondazione precedentemente indicate e rispondere agli obiettivi strategici previsti nei documenti programmatici della Fondazione. Non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da bandi. I bandi previsti sono specificati nel Documento Programmatico Previsionale 2023.
La presentazione delle richieste di contributo è possibile dal 14 novembre 2022 alle ore 16.00 del 27 gennaio 2023 per eventi che si realizzeranno tra il 1° aprile e il 30 settembre 2023.
Possono proporre richiesta di contributo:
- Enti pubblici
- Enti religiosi/ecclesiastici
- Associazioni, Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro.
Gli Enti devono aver sede nel territorio della provincia di Biella o realizzare progetti nel territorio provinciale.
Il contributo massimo erogabile non potrà essere superiore a € 3.000,00.
Per approfondire:
- Link alla pagina web dedicata alla prima sessione erogativa
- Regolamento completo della sessione erogativa eventi
Richieste di contributo – prima sessione generale 2023
La “Sessione Erogativa Generale” è lo strumento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che consente di presentare specifiche progettualità, che non rientrano nei bandi previsti dalla Fondazione, elaborate direttamente dagli Enti.
Settori di intervento ammessi:
- Area Arte e Cultura
- Area Welfare e Territorio
- Area Educazione e Ricerca scientifica
Gli obiettivi e gli ambiti previsti devono riferirsi alle tre aree delle Fondazione precedentemente indicate e rispondere agli obiettivi strategici previsti nei documenti programmatici della Fondazione. Non sono ammissibili nelle sessioni erogative generali iniziative coperte da bandi. I bandi previsti sono specificati nel Documento Programmatico Previsionale 2023.
La presentazione delle richieste di contributo è possibile dal 14 novembre 2022 alle ore 16.00 del 27 gennaio 2023 per:
- attività ordinaria 2023;
- progetti attivati dal 1° aprile al 30 settembre 2023.
Possono proporre richiesta di contributo:
- Enti pubblici
- Enti religiosi/ecclesiastici
- Associazioni, Fondazioni ed altri Enti senza scopo di lucro.
Gli Enti devono aver sede nel territorio della provincia di Biella o realizzare progetti nel territorio provinciale.
Il contributo massimo erogabile non potrà essere superiore a € 10.000,00.
Per approfondire:
- Link alla pagina web dedicata alla prima sessione erogativa
- Regolamento completo della sessione erogativa generale
Bando “Welfare”
La Fondazione CR Asti ha approvato, fatte salve eventuali modifiche dettate dall’Autorità di Vigilanza, il Documento Programmatico Previsionale per il 2023 determinando ai sensi di legge, i settori di intervento e gli indirizzi da perseguire.
Nel corso dell’esercizio 2023 la Fondazione valuterà e sosterrà i progetti con la finalità primaria di produrre benefici e benessere sul territorio.
In particolare, considerate le esigenze manifestate in quest’ultimo biennio dal territorio, per poter dare maggiore evidenza e attenzione ad interventi ritenuti prioritari dalla comunità di riferimento, nonché per una maggiore razionalizzazione delle risorse, possono essere identificati diversi bandi, tra cui:
BANDO WELFARE: bando a valere sul settore volontariato, filantropia e beneficenza, assistenza agli anziani e salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa dedicato alla promozione di interventi e misure di contrasto alle povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani e ai disabili, di inclusione socio-lavorativa nonché di dotazione di strumentazioni per le cure sanitarie.
Possono partecipare enti privati del territorio astigiano aventi la qualifica di APS, ODV e ONLUS e/o iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Erogazioni e nel Disciplinare per l’accesso alle richieste di interventi erogativi consultabili sul sito internet www.fondazionecrasti.it .
Non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento, tuttavia la presenza di cofinanziamento costituirà elemento prioritario in sede di valutazione dell’istanza.
La presentazione delle istanze di contributo deve avvenire tramite il modulo online disponibile sul sito web della Fondazione entro il 31 gennaio 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoRichieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2023
La Chiesa Evangelica Valdese concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sia in Italia che all’estero.
Le Richieste di Finanziamento (RdF) possono essere presentate sia per interventi da realizzare sul territorio italiano, sia per progetti da implementare all’estero. I progetti devono essere ricompresi in una delle seguenti categorie di intervento:
Progetti Italia
- Interventi sanitari e di tutela della salute: miglioramento qualità di vita, servizi di accompagnamento e cura, prevenzione;
- Promozione del benessere e della crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini e ragazzi;
- Attività culturali: favorire l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di beni dal valore scientifico, artistico e divulgativo;
- Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti diversamente abili: autonomia, socializzazione, partecipazione; supporto alle famiglie;
- Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti: promozione di politiche di accoglienza e integrazione, servizi di assistenza; formazione, accesso al mercato del lavoro;
- Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa: contrasto a marginalità, precarietà socio-economica e lavorativa;
- Anziani: favorire il benessere psico-fisico e relazionale attraverso programmi di accoglienza, assistenza e socializzazione;
- Educazione alla cittadinanza: promozione del dibattito su temi di rilevanza sociale ed etica, promozione della cittadinanza attiva, contrasto all’hate speech, intolleranza e discriminazione;
- Prevenzione e contrasto della violenza di genere: prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso programmi di counseling, supporto psicologico, assistenza legale ed empowerment economico e sociale;
- Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti: migliorare il benessere psico-fisico dei detenuti e favorire i percorsi di inclusione e re-integro nella società;
- Tutela dell’ambiente: sensibilizzazione, tutela del patrimonio ambientale e promozione di stili di vitaeco-compatibili.
Progetti estero
- Lotta alla malnutrizione: autosufficienza alimentare, igiene alimentare, programmi di distribuzione;
- Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere: contrasto alla discriminazione; accesso ai servizi; rafforzamento del ruolo delle donne nella società;
- Accesso all’acqua e igiene: disponibilità e gestione sostenibile; approvvigionamento idrico; educazione;
- Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani con particolare riferimento a minoranze etniche, religiose e linguistiche; supportare il mantenimento della pace e la prevenzione dei conflitti;
- Protezione dell’infanzia: recupero e reintegrazione sociale; lotta a lavoro minorile, sfruttamento sessuale, etc; formazione per operatori;
- Educazione: alfabetizzazione di base di adulti e bambini; istruzione primaria e secondaria inclusiva con riguardo al target femminile e categorie vulnerabili (diversamente abili, indigeni, orfani, etc);
- Formazione professionale e attività generatrici di reddito: formazione professionale e sul lavoro; tirocini e borse di studio;
- Tutela dell’ambiente: biodiversità; contrasto alla desertificazione; gestione rifiuti e sistemi eco-sostenibili per l’approvigionamento energetico;
- Sviluppo rurale e sicurezza alimentare: autosufficienza comunità locali; miglioramento qualità produzioni e commercializzazione alimentari;
- Interventi sanitari e di tutela della salute: dotazione medicine e vaccini; acquisto attrezzature, costruzione strutture; programmi di screening e cura; assistenza per anziani e soggetti con disabilità;
- Aiuto umanitario – emergenza: primo soccorso e ripristino servizi primari; ricostruzione, riabilitazione tessuto sociale, resilienza in constesti di perdurante instabilità.
Possono essere destinatari dei contributi, ovvero soggetto capofila dei progetti:
- Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
- Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati, ONG e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie e culturali e comunque non per attività lucrative);
- Organismi ecumenici italiani o stranieri.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 gennaio 2023 alle ore 9.00 ed entro le ore 23.59 del 27 gennaio 2023. La lista dei progetti finanziati sarà pubblicata sul sito www.ottopermillevaldese.org dopo la prima settimana del mese di settembre.
Per approfondire
- Link alla sezione “Presenta un progetto” del sito web
- Linee guida per le Richieste di Finanziamento 2023