Psicologo/a per gestione sportello d’ascolto
EnAIP Piemonte, in un’ottica di ampliamento della rete dei collaboratori e consulenti, sta cercando un/a Psicologo/a per la gestione dello Sportello di ascolto rivolto agli studenti e ai docenti presso il centro formativo di Borgosesia (VC).
La risorsa in qualità di consulente andrà a gestire lo sportello rivolto agli studenti in obbligo formativo (14-24 anni) frequentanti corsi di qualifica e ai docenti degli stessi.
Si richiede disponibilità di una mattina a settimana.
Offresi contratto di collaborazione o con Partita Iva e retribuzione commisurata a livello di esperienza pregressa.
Requisiti
- Laurea magistrale o specialistica in Psicologia e abilitazione alla professione;
- iscrizione all’ordine degli psicologi.
Il ruolo prevede competenze relative alla gestione dei processi formativi e facilitazione dei processi di apprendimento attraverso interventi personalizzati e di gruppo in risposta ai bisogni specifici e di pianificazione ed organizzazione di attività inerenti al percorso didattico-formativo.
Il/la candidato/a ideale ha maturato esperienza nella formazione professionale con studenti in obbligo formativo e possiede buone capacità relazionali.
Non è indicata una scadenza per le candidature. L’annuncio è stato pubblicato il 21 luglio 2022.
Per approfondire
Leggi tuttoConcessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative (scadenza suppletiva 2022)
Il Consiglio regionale del Piemonte indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, artistico, sportivo, sociale, turistico e promozionale promossi da enti pubblici ed enti privati (enti e associazioni private senza scopo di lucro).
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché esclusivamente per attività legate a singoli eventi ed iniziative. Pertanto sono escluse le istanze che prevedono un calendario di attività che ricomprende più di una iniziativa.
Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che, pur non avendo sede nel territorio regionale, propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza sociale, economica, storica, culturale, sportiva, artistica o scientifica per la Regione
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione ma realizzare il progetto/iniziativa o quantomeno avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
L’importo complessivamente stanziato è pari ad € 100.000,00 per gli Enti pubblici e€ 320.000,00 per le Associazioni, salvo ulteriori disponibilità definite dall’Ufficio di Presidenza con variazione di bilancio. Il Consiglio regionale non concede il patrocinio oneroso per iniziative la cui previsione di spesa complessiva è inferiore all’importo di € 1.000 o superiore all’importo di € 50.000.
L’istanza deve essere redatta esclusivamente sull’apposito modello debitamente compilato in ogni sua parte e firmato dalla/dal Legale Rappresentante, corredata dagli allegati richiesti dal bando e inviata entro il 23 settembre 2022 tramite posta raccomandata all’indirizzo indicato nel modulo di richiesta, oppure via PEC.
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologo/a consulente politiche attive (3 offerte)
Adecco per il potenziamento del Team POLICIES FOR EMPLOYABILITY sta ricercando:
- un/una consulente che si dedicherà alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati a Biella
- un/una consulente che si dedicherà alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati a Borgosesia (VC)
- un/una consulente che si dedicherà alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati a Alessandria.
Il consulente verrà inserito con contratto di collaborazione come Free Lance.
Disponibilità oraria: Part Time verticale.
Requisiti
- Minimo 24 mesi di esperienza lavorativa nell’ambito dei servizi al lavoro – orientamento e bilancio di competenze – maturate presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari
- Possesso di Partita Iva
- Laurea in Psicologia
- Iscrizione all’Albo professionale
- Preferibile esperienza sui Buoni Servizi al Lavoro per Disoccupati, Disabili, Garanzia Giovani.
Non è indicata una scadenza per le candidature. L’annuncio è stato pubblicato il 18 luglio 2022. Data inizio attività: 15 settembre 2022.
Per approfondire
Leggi tuttoDirettore/trice sezione comunità
Fondazione Collegio Universitario Einaudi è alla ricerca di una figura che, a supporto della Direzione della Formazione, avrà responsabilità di accompagnare studenti e studentesse della comunità durante l’intera permanenza in Collegio, dalla fase di prima ammissione fino all’uscita definitiva, avendo come obiettivo primario quello di assicurare a ciascuno di questi la massimizzazione del valore aggiunto dell’esperienza collegiale e formativa.
- Supporto allo svolgimento di attività di selezione e ammissione in Collegio
- Definizione e applicazione di strumenti e percorsi di sviluppo delle competenze
- Attività di monitoraggio e certificazione degli apprendimenti realizzati grazie all’esperienza formativa e di comunità
- Creazione rapporto individualizzato con gli studenti e studentesse della sezione
- Contributo attivo per creare e favorire benessere a livello individuale e di comunità
- Organizzazione iniziative e format a supporto della vita di comunità e formazione informale
- Coordinamento dei ‘buddy’ di sezione
- Contribuzione alla definizione delle linee guida di macro-progettazione delle attività del progetto formativo
- Supporto per l’orientamento al percorso accademico
- Supporto in fase di uscita per favorire l’inserimento lavorativo
- Condivisione, co-design e supervisione delle regole di vita in comunità
- Risoluzione problematiche e proposta di miglioramenti dei servizi offerti dalla comunità
- Gestione aspetti amministrativo-burocratici
- Elaborazione reportistica e analisi dati
Sede di lavoro: Torino.
Requisiti
- Preferibilmente Laurea in Psicologia, Scienze della Formazione, Antropologia o altre materie umanistiche o similari
- Almeno 5/7 anni di esperienza professionale
- Background in gestione di comunità/organizzazioni complesse, coaching/counseling e sviluppo di giovani talenti
- Eccellente standing e skills interpersonali
- Capacità di coordinamento di risorse
- Predisposizione alla pianificazione e organizzazione
- Leadership inclusiva
- Predisposizione all’ascolto attivo
- Attitudine alla negoziazione
- Flessibilità, proattività e curiosità
- Predisposizione al lavoro di squadra
- Inglese fluente
Le candidature sono aperte fino al 12 agosto 2022.
Per approfondire
Leggi tuttoBando Smart ’22 dedicato alle piccole progettualità nei territori di Asti e Alessandria
Fondazione Social, con l’introduzione del Bando annuale SMART, alla sua prima edizione nel 2022, punta a favorire la presentazione di progettualità con richieste economiche contenute e l’introduzione di processi più snelli, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto al disagio sociale.
Si sostengono progetti ad ampio spettro, con la volontà di valorizzare approcci attenti a:
- Potenziamento organizzativo: miglioramento dei processi interni alle proprie organizzazioni; revisione, ottimizzazione, monitoraggio e miglioramento delle performance organizzative sia a livello strutturale che a livello di competenze ed expertise.
- Vulnerabilità: progetti che attuino soluzioni ai problemi dei soggetti vulnerabili, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo l’inclusione sociale.
- Ecosistemi territoriali: progetti che favoriscano la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivino la capacità di non profit, profit e Istituzioni di lavorare in rete; progetti che mirino, inoltre, a potenziare lo sviluppo di comunità inclusive, partecipative e sostenibili.
- Cittadinanza attiva: processi atti a costruire legami fiduciari e di avvicinamento delle persone al settore sociale, a quello della cultura e al volontariato organizzato.
Fondazione SociAL destina al presente bando l’importo complessivo di € 50.000. Il contributo massimo erogabile per progetto è di € 5.000. Ogni progetto sarà finanziato fino al massimo del 80% del totale delle spese da sostenere.
Possono presentare richiesta di contributo come “soggetto proponente” le organizzazioni del Terzo Settore che abbiano sede in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti, siano state costituite entro il 31 dicembre 2020 e abbiano una media degli ultimi tre bilanci approvati non superiore a € 200.000. Possono essere considerati partner del progetto organizzazioni profit o non-profit, private o pubbliche, legalmente costituite e che agiscono a livello locale, regionale, nazionale e/o internazionale.
Gli Enti del Terzo Settore che intendono inviare una richiesta di contributo potranno compilare i moduli (scheda Ente e scheda Progetto) su https://rol20.fondazionesocial.it/ e avranno tempo fino alle 18.00 di lunedì 12 settembre 2022 per completare la propria richiesta.
Per approfondire:
Leggi tuttoWelfare e Territorio Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – seconda scadenza 2022
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Welfare e Territorio, le richieste riguardano quattro settori d’intervento:
- Settore Salute pubblica
- Settore Volontariato Filantropia e Beneficenza
- Settore Protezione Civile
- Settore Sviluppo Locale.
La Fondazione CRT intende coinvolgere direttamente gli stakeholder del territorio e in primis le organizzazioni beneficiarie dei propri contributi, nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, riservando particolare attenzione e assegnando priorità nella selezione agli interventi che tengano in considerazione e promuovano:
- la sostenibilità non solo economica, ma anche sociale ed ambientale
- un approccio inclusivo
- il lavoro e il ricambio generazionale
- politiche volte ad assicurare la parità di genere.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2020, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Richieste Ordinarie 2022” nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 1° marzo e il 29 aprile 2022 alle ore 15.00 (in corso di selezione)
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2022 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoRicerca e Istruzione Erogazioni Ordinarie Fondazione CRT – seconda scadenza 2022
La Fondazione CRT propone in ciascuna area di intervento bandi tematici a sostegno di attività specifiche. E’ però possibile presentare richieste di contributo per iniziative coerenti con gli scopi e gli obiettivi della Fondazione, promosse da enti operanti sul territorio di riferimento (Piemonte e Valle d’Aosta). In tal modo la Fondazione garantisce il proprio sostegno ad un ventaglio più ampio di attività e soggetti in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
All’interno dell’area Ricerca e Istruzione, le richieste riguardano due settori d’intervento:
- Settore Educazione, istruzione e formazione
- Settore Ricerca scientifica e tecnologica.
La Fondazione CRT intende coinvolgere direttamente gli stakeholder del territorio e in primis le organizzazioni beneficiarie dei propri contributi, nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, riservando particolare attenzione e assegnando priorità nella selezione agli interventi che tengano in considerazione e promuovano:
- la sostenibilità non solo economica, ma anche sociale ed ambientale
- un approccio inclusivo
- il lavoro e il ricambio generazionale
- politiche volte ad assicurare la parità di genere.
Possono presentare richiesta di contributo Enti pubblici e Organizzazioni senza scopo di lucro (es. associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali…) formalmente costituite prima del 31.12.2020, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Richieste Ordinarie 2022” nel rispetto delle scadenze previste:
- I sessione: tra il 1° marzo e il 29 aprile 2022 alle ore 15.00 (in corso di selezione)
- II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2022 alle ore 15.00
Per approfondire:
Leggi tuttoBando Roche per i pazienti 2022
Il Bando di Fondazione Roche è finalizzato al finanziamento di progetti volti alla realizzazione di servizi e attività dedicati alle persone che affrontano/hanno affrontato un percorso di cura nelle seguenti aree:
- Oncologia e Ematologia Oncologica
- Malattie Rare
- Neuroscienze e Oftalmologia
- Tumori rari
Obiettivo è permettere lo sviluppo di attività volte a garantire loro una migliore qualità di vita e gestione della patologia e generare un reale impatto positivo nei confronti della Comunità.
Sono ammessi progetti che rispondano ai seguenti requisiti:
- Siano legati ai bisogni specifici delle persone con tali patologie;
- Prevedano un miglioramento della qualità della vita delle persone con tali patologie;
- Prevedano un miglioramento generale delle condizioni della Comunità e dei percorsi di cura in cui il soggetto proponente opera;
- Preferibilmente, rispecchino le linee strategiche del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), implementando innovazioni legate alla digitalizzazione dei servizi sanitari e/o presentando elementi di sostegno al Sistema Salute attraverso l’instaurazione o il potenziamento di sistemi di prossimità e assistenza sul territorio.
Le proposte dovranno essere presentate da Associazioni di Pazienti di primo e secondo livello attive nelle aree citate o reti composte esclusivamente da Associazioni di Pazienti di I e II livello (di cui dovrà essere sempre indicato il capofila), aventi sede legale e operativa in Italia e senza scopo di lucro.
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 500 mila euro così suddivisi:
- PREMI PRINCIPALI: € 300.000,00 allocati sotto forma di n. 15 premi da € 20.000,00 ciascuno e € 70.000,00 allocati sotto forma di n. 7 premi da € 10.000,00 nelle seguenti aree di patologia: Oncologia ed Ematologia oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze ed Oftalmologia;
- PREMI COLLABORAZIONE: € 100.000,00 allocati sotto forma di n. 2 premi da € 50.000,00 assegnati ai progetti presentati esclusivamente da partenariati di Associazioni di Pazienti;
- PREMI TUMORI RARI: € 30.000,00 allocati sotto forma di n. 1 premio da € 10.000,00 e n. 1 premio da € 20.000,00.
I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati entro le ore 17:00 del 30 settembre 2022, esclusivamente attraverso il form di candidatura online.
Per approfondire
Leggi tutto