Avviso pubblico di selezione per conferimento incarico di esperto psicologo
L’Istituto Comprensivo di Santena (TO) ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di un professionista in collaborazione plurima/esterno per l’anno scolastico 2022/2023 cui affidare il servizio per l’assistenza ed il supporto psicologico di ascolto e formazione.
Il professionista incaricato dovrà svolgere attività di Sportello psicologico agli alunni, alle famiglie e al personale scolastico, finalizzato a fronteggiare:
- disagi derivanti dall’emergenza COVID-19;
- situazioni di stress lavorativo e difficoltà relazionali;
- traumi psicologici, forme di disagio e/o malessere psico-fisico.
- Supporto a gruppi/ classe per la prevenzione ed il contrasto a varie forme di bullismo e di esclusione;
Tra tale attività rientra anche l’assistenza psicologica agli studenti e alle famiglie ucraini il cui disagio connesso all’emergenza epidemiologica è stato pesantemente aggravato dagli eventi bellici patiti.
La prestazione avrà decorrenza dalla data di stipula del contratto fino alla fine dell’anno scolastico (Giugno 2023) per circa complessive 50 ore. Per la prestazione professionale verrà corrisposto un compenso orario lordo omnicomprensivo di € 40,00.
Requisiti
- Laurea Magistrale in Psicologia o Laurea in Psicologia (Vecchio Ordinamento);
- Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
- Iscrizione all’albo professionale degli psicologi
- Tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi, oppure un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito, oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore.
L’avviso è rivolto prioritariamente al personale in servizio presso le altre Istituzioni Scolastiche a cui verrà conferito incarico di collaborazione plurima (ai sensi art. 35 – 57 CCNL Scuola); subordinatamente ad esperti esterni all’Amministrazione scolastica.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Istituto entro le ore 14.00 del 16 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoPsicologo/a consulente politiche attive – filiali di Carmagnola e Pinerolo
Adecco, per il potenziamento del Team ADECCO INCLUSION, ricerca un Consulente si dedicherà alle attività di orientamento , bilancio di competenze, scouting e ricerca attiva per utenti che aderiscono a progetti e percorsi di Politica Attiva.
Il/la candidato/a è uno/a psicologo/a iscritto/a all’Albo e collaborerà come libero professionista su progetti finanziati all’interno delle filiali accreditate di Carmagnola e Pinerolo. Avrà la responsabilità di erogare i servizi al lavoro previsti dai bandi di politica attiva e sarà a supporto nell’elaborazione della documentazione propedeutica all’avvio di tali percorsi e produzione di output in itinere.
Il consulente verrà inserito con contratto di collaborazione come Free Lance.
Requisiti
- Minimo 24 mesi di esperienza lavorativa nell’ambito dei servizi al lavoro – orientamento e bilancio di competenze – maturate presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari
- Possesso di Partita Iva
- Laurea in Psicologia
- Iscrizione all’Albo professionale
- Preferibile esperienza sui Buoni Servizi al Lavoro per Disoccupati, Disabili, Garanzia Giovani e Svantaggio.
Non è indicata una scadenza per le candidature (l’annuncio è stato pubblicato il 30 gennaio 2023).
Per approfondire
Leggi tuttoConferimento di due incarichi a Psicologi per attività nell’ambito del progetto “Progetto A.L.I.”
Il progetto è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e, a livello regionale, si articola in più obiettivi con competenze diverse per le Aziende Sanitarie Locali e per le Aziende Ospedaliere, che collaboreranno attraverso l’organizzazione di attività omogenee all’interno di un modello di rete con équipe multiprofessionali.
L’attività dovrà essere svolta a favore della S.C.D.O. Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda OspedalieroUniversitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
Si prevede una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale che verrà definito in relazione al numero di figure professionali che si riusciranno a reperire tramite il presente avviso e in relazione alle risorse economiche messe a disposizione dallo specifico finanziamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Requisiti
- Laurea in Psicologia con iscrizione all’Albo degli Psicologi.
- Esperienza di almeno un anno presso un servizio pubblico di neuropsichiatria infantile ospedaliero.
- Iscrizione scuola di Psicoterapia
Costituiscono titolo preferenziale per la partecipazione alla assegnazione dell’incarico:
- Documentata esperienza nei disturbi dello spettro autistico (0-18 anni)
- Certificazione Early Start Denver Model acquisita o in corso
- Conoscenza modello ABA sui comportamenti problema
- Conoscenza approcci comunicazione aumentativa
- Esperienza documentata costruzione storie sociali.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 13 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoConferimento di un incarico a Psicologo nell’ambito del progetto “Progetto A.L.I.”
L’attività oggetto dell’incarico verrà svolta presso le Strutture dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle al fine di dare attuazione al progetto A.L.I. (Autism Life Improvement) Percorso individualizzato per la promozione della Qualità di Vita di persone con autismo dall’età scolare all’età adulta (7-21).
Il compenso lordo previsto è pari a 26.000 euro per un impegno orario di 16 ore settimanali e durata fino al 31 dicembre 2023.
Requisiti
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità
- Iscrizione ad una scuola di psicoterapia ad indirizzo cognitivo o cognitivo comportamentale
- Iscrizione al relativo albo professionale
- Esperienza, almeno annuale, di supporto a soggetti con disturbi dello spettro autistico minori e giovani adulti – esperienza di supporto a soggetti fragili ed esperienza di supporto a caregivers.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 6 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoContributi del Consiglio regionale del Piemonte (I periodo 2023)
Il Consiglio regionale del Piemonte, in attuazione della legge regionale n. 6 del 14 gennaio 1977, n. 6 indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, formativo, scientifico, sociale, educativo, artistico, ambientale e turistico – promozionale finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali.
Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché per attività legate a singoli eventi ed iniziative purchè diverse da quelle ordinarie di funzionamento.
Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza culturale, formativa, scientifica, sociale, sportiva, educativa, artistica, ambientale e turistico promozionale, finalizzata alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, volta anche al recupero delle tradizioni e delle tipicità del territorio;
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione ma deve o realizzare l’iniziativa o avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
L’importo stanziato è pari ad € 120.000,00 per gli Enti pubblici e € 320.000,00 per le Associazioni. Il Consiglio regionale non concede il patrocinio oneroso per iniziative la cui previsione di spesa complessiva è inferiore all’importo di € 1.000 o superiore all’importo di € 50.000.
Le istanze devono essere presentate, a pena di esclusione, con le seguenti scadenze:
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Gennaio 2023 fino al 30 Giugno 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 31 Marzo 2023 (primo periodo)
- per le iniziative che si svolgono dal 1° Luglio 2023 fino al 31 Dicembre 2023, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 30 Giugno 2023 (secondo periodo)
- per le iniziative di nuova istituzione e realizzazione non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (30 Giugno 2023) è prevista una scadenza suppletiva alle ore 24,00 del 22 Settembre 2023.
Per approfondire:
Leggi tuttoPsicologo/a consulente politiche attive – filiali di Borgosesia, Santhià, Garavellona Toce
Adecco, per il potenziamento del Team ADECCO INCLUSION, ha pubblicato 3 differenti annunci (1 per sede) per altrettanti consulenti che si dedicheranno alle attività di orientamento e bilancio di competenze di lavoratori disoccupati.
Le filiali accreditate per le quali è stato pubblicato l’annuncio sono le seguenti:
- Borgosesia (VC)
- Santhià (VC)
- Garavellona Toce (VCO)
Il consulente verrà inserito con contratto di collaborazione come Free Lance.
Disponibilità oraria: Part Time mattino, Part Time pomeriggio, Part Time verticale.
Requisiti
- Minimo 24 mesi di esperienza lavorativa nell’ambito dei servizi al lavoro – orientamento e bilancio di competenze – maturate presso Agenzie per il lavoro, enti di formazione o similari
- Possesso di Partita Iva
- Laurea in Psicologia
- Iscrizione all’Albo professionale
- Preferibile esperienza sui Buoni Servizi al Lavoro per Disoccupati, Disabili, Garanzia Giovani.
Non è indicata una scadenza per le candidature (gli annunci sono stati pubblicati il 24 gennaio 2023). Data inizio prevista: 01/03/2023
Per approfondire
- Link all’offerta di lavoro – filiale di Borgosesia
- Link all’offerta di lavoro – filiale di Santhià
- Link all’offerta di lavoro – filiale di Garavellona Toce
Un incarico per attività di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico presso la S.C. Ser.D.
L’ASL VC ricerca uno Psicologo Psicoterapeuta per lo svolgimento di attività volte alla prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico ed in particolare per garantire le attività prevalentemente a carattere sanitario, relative alla diagnosi e al trattamento dei pazienti affetti da gioco d’azzardo patologico presso la S.C. Ser.D.
L’incarico, di durata annuale per un massimo indicativo di n. 516 ore annue, prevede un compenso orario pari a 40 euro. Il compenso complessivo, omnicomprensivo degli oneri fiscali, è pari a 20.640 euro.
Requisiti
- Laurea magistrale in Psicologia
- Abilitazione all’Albo degli Psicologi
- Specializzazione in Psicoterapia ovvero abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 4 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoUna borsa di studio per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Approcci, metodi e strumenti per il monitoraggio del benessere lavorativo”
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino ha bandito una borsa di studio di 4 mesi destinata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto: “Approcci, metodi e strumenti per il monitoraggio del benessere lavorativo”.
L’attività di ricerca consiste in:
- analisi e studio della letteratura su approcci, metodi e strumenti di rilevazione del benessere organizzativo e lavorativo nelle sue diverse accezioni;
- costruzioni di strumenti, somministrazione, analisi e studio dei dati e stesura documenti relativi alle Convenzioni con cui si finanzia la Borsa;
- partecipazione alla stesura di comunicazioni scientifiche che derivano dai dati raccolti.
L’importo della borsa è di € 5.000,00 ed è corrisposto in rate mensili posticipate di € 1.250,00.
Requisiti:
- Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione, Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni (o titoli equipollenti)
Eventuali altri requisiti:
- Conoscenza della lingua inglese
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 9 febbraio 2023.
Per approfondire
Leggi tuttoServizio Civile Universale presso gli uffici di esecuzione penale esterna del Piemonte – anno 2023
L’esecuzione penale esterna costituisce uno dei due ambiti di intervento del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Sul territorio si articola in Uffici Interdistrettuali (UIEPE), Distrettuali (UDEPE), Locali (ULEPE) e Sezioni distaccate di Esecuzione Penale Esterna.
I Progetti di Servizio Civile nell’ambito dell’esecuzione penale esterna hanno l’obiettivo di sostenere la costruzione di un modello di esecuzione delle sanzioni e misure penali fortemente orientato:
- a una dimensione di giustizia riparativa, che guardi alle Comunità territoriali come beneficiarie dell’impegno delle persone coinvolte in fatti di reato;
- a una attivazione delle persone coinvolte in vicende penali in una dimensione proattiva e non passiva nell’esecuzione delle misure;
- ad aumentare le possibilità di accesso alle informazioni, soprattutto sulla messa alla prova, potenziando gli sportelli di prossimità;
- a sviluppare l’educazione alla legalità attraverso progetti che coinvolgano le risorse del territorio.
I progetti presentati dalla Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità permetteranno di accogliere giovani in servizio civile presso le 12 sedi degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna presenti sul territorio del distretto del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
In Piemonte sono disponibili in totale 17 posti, di cui:
– 2 posti per il progetto “ATTORI DI COMUNITA’: percorsi di partecipazione attiva” presso l’UIEPE Torino
– 15 posti per il progetto “INTRECCI: Giustizia e Comunità“, così ripartiti:
- UIEPE Torino: 2 posti
- UDEPE Novara: 4 posti
- ULEPE Cuneo: 2 posti
- ULEPE Alessandria: 2 posti
- ULEPE Vercelli: 2 posti
- Sezione Distaccata di Verbania: 3 posti
Il Servizio Civile dura 12 mesi per un totale di 1145 ore (circa 25 ore settimanali) effettuate tra il 2023 e il 2024 (con inizio previsto tra aprile e maggio 2023). Durante l’anno di servizio, è previsto un numero minimo di ore di formazione, specificato nei singoli progetti.
Il volontario riceverà un rimborso mensile di 444,30 euro.
Requisiti
I volontari in servizio civile devono avere i seguenti requisiti:
- un’età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- essere cittadini italiani, di altri paesi dell’Unione Europea o extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanne;
- non appartenere a corpi militari o forze di polizia.
Gli aspiranti volontari potranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.
Le domande di partecipazione, dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (a cui è possibile accedere tramite SPID o richiedendo le credenziali) entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per approfondire:
- UIEPE_Brochure Servizio Civile
- UIEPE_Nota inviata all’Ordine
- Link alla pagina dedicata al bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impegnare in progetti di Servizio Civile universale
Bando “Sane Abitudini: Lo sport come palestra di vita”
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato il nuovo bando “Sane abitudini – Lo sport come palestra di vita” volto a sostenere l’operato delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche attraverso azioni che promuovano sani stili di vita sensibilizzando, allo stesso tempo, in merito al tema della sostenibilità.
Alla luce delle ripercussioni subite a causa dalla pandemia di COVID-19 e dei rincari energetici, nonché del ruolo positivo sul fronte del benessere delle persone e della sensibilizzazione alle tematiche ambientali, la Compagnia ritiene importante sostenere l’operato delle società e associazioni sportive attive nel territorio torinese, a sostegno delle attività sportive ordinarie.
Il bando intende sostenere e diffondere iniziative che contribuiscano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Generare un impatto sul benessere di un ampio numero di cittadini attraverso la creazione di opportunità di attività fisica e sportiva
- Proporre azioni di sostegno a favore di ASD e SSD, che si confrontano con l’aumento dei costi che devono sostenere per garantire l’offerta di attività fisica e sportiva
- Promuovere la pratica dell’attività fisica o sportiva accompagnata dalla sensibilizzazione verso il tema della sostenibilità ambientale (approccio one health)
- Sostenere la Città di Torino nel suo percorso verso la neutralità climatica entro il 2030.
Possono partecipare al Bando le ASD e SSD regolarmente iscritte nei registri del CONI, con sede legale o operativa nella Città Metropolitana di Torino.
La disponibilità complessiva del presente bando è pari a 690.000 euro. Il contributo massimo per ogni iniziativa approvata ammonta a 15.000 euro.
Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 13:00 di venerdì 3 marzo 2023. Entro tale data sarà necessario completare e inviare la richiesta, debitamente firmata, tramite il sistema ROL (Richiesta On Line) nel sito della Compagnia di San Paolo.
Per approfondire:
Leggi tutto